1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 13:09 
ciao, Christian.

infatti: dici bene: l'immagine nel 10 cm. era più secca e appagante. vero. Ma i dettagli sono inferiori. Il fatto è che l'osservazione planetaria, se non si ferma al piacere estetico (che pure c'è!) nell'osservare giove e qualche banda e saturno con cassini e titano e due-tre satelliti, richiede molta pazienza e immobilità all'oculare per tempi piuttosto lunghi. E' proprio durante queste sessioni che la pur migliore immagine offerta dai rifrattori di piccolo diametro palesa i limiti di risoluzione che le sono propri. L'immagine è più bella ma i dettagli.. sono meno. I dettagli appena accennati che si intravedono tra una bolla di aria e l'altra.
A questo mi riferisco parlando di ottica più o meno prestazionale in campo planetario.
Ti faccio un esempio:
nel mio rifrattore da 8 pollici (che è già un'ottica importante) le immagini planetarie sono fantastiche. Punto. Se però in una serata ottima gli accosto un più che ottimo cassegrain da 40 cm a f.15 ben lavorato scopro che, dopo il primo momento in cui il rifraqttore sembra superiore, le differenze emergono e divengono discernibili particolari sulle bande di giove nello strumento a specchio che il tmb da 20 cm. si scorda...
Con questo non voglio essere detrattore dei tanti che hanno fatto investimenti in rifrattori corretti da 10-12 cm. sono e restano strumenti molto belli e invidiabili, ma hanno, come altri, i loro limiti.
Per questo ritengo assolutamente assurdo comprare (se non per motivi squisitamente fotografici) apo iper corretti da 6-8 cm. ... è una follia della moda del momento.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si quanto dici e' vero...
il 100ed dava un immagine migliore in quanto a nitidezza ma i dettagli erano inferiori.Su questo non si discute.

Ad ogni modo, ora che ho provato le lenti... non credo tornero' indietro.
Preferisco vedere meno ma meglio ;)

Sul deep il discorso e' alquanto diverso...
la differenza e' tra il vedere e il non vedere e non a caso ho un dob da 30cm.
(che anche se piccolo..qualche soddisfazione la regala)

Ora incrocio le dite per stasera... il tempo e' migliorato ;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
apo o non apo questo è il problema :( (+C9 )
Claudio che strumento hai preso :shock:


Dopo mesi di indecisioni e incertezze, ho trovato usato un piccolo ritchey-chretien, nulla di eclatante :) d.150 f8 1200 focale, se renderà come spero sarà un ottimo tele per riprese deepsky di nebulose planetarie e galassiette varie, grazie alla focale di 1200, certo è un f8 non è una scheggia ma non si può aver tutto.. :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
discussione interessantissima e appagante,quante cose ho da imparare,vi ringrazio tutti.
Christian resto in attesa delle tue impressioni sul vixen e ti ringrazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il meteo e' scarso assai...
come pure il seeing.

Al momento ho puntato Venere e Sirio (sono cattivo eh?)
Colore ovunque.. ma me lo aspettavo.

Castor come e' normale che sia e' stata sdoppiata immediatamente .. ma non e' che sia una gran prova.. (4")

Ora incrocio le dita e continuo... anche se una persona sensata si metterebbe davanti alla TV con questo seeing penoso.

Attorno Castor l'alone viola era presente ma non fastidioso.
(mag 1,56).Su Sirio molto piu' invadente.

Il fringe killer e' un filtro scarsotto.. colora di giallo e non elimina l'alone del tutto.

Continuo.. ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ci attende un periodo di Alta Pressione ma inizialmente con seeing scarso causa classico vento di caduta :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gia' :S

A malapena ho sdoppiato eta orionis in un momento di calma..
ma direi che e' una pessima serata per questo lavoro.
UPDATE: con leggero miglioramento di seeing e' facilmente visibile a 200x.Non c'e' il nero in mezzo.. stelle a contatto ma ben evidente la duplicità. (1.5")

Rigel: facile anche se sbilanciata (9.1")
Meissa: facile (4.3")


Ad ogni modo.. ho iniziato con il fringe killer.
Dopo poco l'ho tolto perche' il cromatismo e' fastidioso solo su stelle luminose.

Continuo :)
Se annoio... la smetto :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
continua ma ti leggerò domani,ho degli impegni adesso ti saluto
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in realtà il seeing non e' affatto male...
era Orione troppo basso e dalla mia postazione era influenzato dai tetti.

La visione di Saturno e' notevole per un rifrattore tutt'altro che nato per l'alta risoluzione.
Usando un nagler 3-6 , lo uso a 3mm (quindi 266x).
Si vede un alone violaceo debole,non fastidioso.

La cassini e' nettissima,cosi' come l'ombra del globo sugli anelli.
Ma che ve lo dico a fare? potessi... spingerei di piu'.L'immagine e' molto luminosa ma la tinta e' molto giallina..forse un po' troppo.

In realtà sto provando il tubo proprio dove dovrebbe rendere di meno.Guardare le pleiadi da Milano non e' pero' molto gratificante :S

Ad ogni modo ... provando con un oculare un po' scarso (un 32mm da 2" 67°) si vedono minute stelline (senza aloni) ed e' un bel vedere. (ora mi servono oculari veramente piani..)

Se le nuvole decidono di andarsene.. magari faccio una ripresa con la DMK.

Per il momento si sta comportando bene :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok.. confermo.
Il seeing e' un 7/10...altroche'!

Mi sono divertito su Epsilon bootes 2.8".. a 266x facile.

Poi ho fatto un giro su Theta Cancri.. tanto per vedere. (5.1")
Chiaramente facile.. (e molto carina)

E poi mi sono diretto su qualcosa di piu' tosto.
Zeta Cancri.

La prima separazione e' facile facile (5 o 6"...non ricordo)
Poi la componente principale e' splittata a sua volta con separazione di 1".

Inizialmente ho faticato (tenete conto che non sono uno che ha esperienza di doppie!).A 266x intuivo... ma non vedevo.

Poi per provare ho messo una barlow 2x e ho visto l'allungamento della stella.

Sono rientrato per un po', sono tornato fuori dopo 20 minuti circa e ora era chiaramente sdoppiata.

I 2 lobi centrali erano tangenti in un piccolo punto, con il disco di airy che si fondeva!! Bellissima! (seeing migliorato)

Che dire?
Da un bidone acromatico a f5.7 e' un ottimo risultato ;)
Vado a letto contento come un bimbo!

(vedro' di spingere ulteriormente... ma prevedo che il limite di 0.8" sia raggiungibile...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010