1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100 ... 123  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2023, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, sul fuoco avevo qualche dubbio, soprattutto con lo zoom...anche se non ho guardato a quanto mi mancava sul fok di Lolli, prossimamente sarà fatto ( dalla foto pare manchi poco ). :D

Il diagonale ha il portaoculare che è un po' lento all'innesto del diagonale stesso, ho provato a stringere le brugoline interne ma dopo un po' ricomincia.
Pensavo di prendere un diagonale Auriga col click lock, sempre da 1.25, costa il giusto...qualcuno lo conosce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sole in Ha con il nuovo setup: apo 102 f7 ED Artesky con diagonale Tecnosky e prolunga con ERF Player-one, Daystar Quark con filtro UV/IR.
Oculare Celestron 40/56° e Zoom Baader settato su 25mm.
Con il 40mm il campo inquadrato dovrebbe essere di circa 1/3 del disco solare, ad occhio, ancora luminoso per discernere i particolari dei filamenti ( alcuni prossimi ad bordo discale assumono una sorta di tridimensionalità) scuri rispetto alla cromosfera ma non così 'neri' come in DS col Lunt 50 di ieri.
Macchie solari visibili e circondate dalle zone più chiare delle plages, ben definiti i campi magnetici solari ( ricordi di limatura di ferro e magnete scolastici ).
....
Con lo Zoom Baader la situazione cambia, al 25mm l'ingrandimento inizia a scurire l'immagine perdendo un po' di definizione ma comunque ancora piacevole ( sarebbe utilissimo il telo nero utilizzato dai fotografi dell'800 ma ho solo uno schermo ) e le velature in formazione giocano a sfavore!
Credo che il compromesso ideale potrebbe essere un 30mm, almeno in una giornata sfavorevole come quella odierna.
....
Nota a piè pagina: dopo aver disalimentato il Quark ho continuato la visualizzazione e dopo qualche minuto i filamenti ed il reticolo cromosferico hanno aumentato di intensità essendo più incisi e definiti, segno che dovrò rivedere la posizione del potenziometro.
....
Ora mi rendo conto che questo noioso papiro egizio altro non è che una disamina della funzionalità meccanica del setup.

Per la descrizione cromosferica vi rimando alla splendida animazione di LorenzoC8.


Allegati:
IMG_20231127_094326.jpg
IMG_20231127_094326.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 1423 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1614
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Nota a piè pagina: dopo aver disalimentato il Quark ho continuato la visualizzazione e dopo qualche minuto i filamenti ed il reticolo cromosferico hanno aumentato di intensità essendo più incisi e definiti, segno che dovrò rivedere la posizione del potenziometro.

Ciao Stefano, in questo caso dovresti provare a ruotare in senso antiorario la regolazione.
La rotella del termostato, guardandola col Quark davanti al viso, se tutta in senso antiorario (-5) imposta la temperatura minore del termostato. Ruotandola in senso orario si aumenta la temperatura. Arrivi con la tacca a ore 12 (posizione 0) per poi continuare fino a tutto ruotato in senso orario (+5) alla massima temperatura. I numeri tra parentesi si utilizzano in modo univoco per indicare le posizioni del termostato.
Io ad esempio lavoro bene a +2, c'è chi a -5 dovrebbe raffreddare ulteriormente il Quark...mentre altri a +5 non entrano in banda... Come vedi ogni esemplare ha una storia a sè.
Anche cambiando telescopio e focale si dovrebbe rivedere la posizione, così con anche sbalzi notevoli di temperatura.
Tipo se lo regoli di inverno a -10°C e poi d'estate ti ritrovi a +40°C forse devi modificare la posizione della tacca. Comunque con un poco di pratica vedrai subito se ti manca qualche cosa nella visualizzazione. Io di solito non lo muovo più da +2.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2023, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo....datemi un etalon pt! :D
Sto ovviamente scherzando, mi prende mi piace parecchio.

Tornando a noi, immaginavo che raffreddasse/scaldasse secondo il senso di rotazione del nottolino.
La regolazione del mio quark, reduce dal double col Lunt, è pari a (-2 circa, diciamo ore 11), aumentando in senso orario i dettagli si perdono fino ad arrivare (+5) in luce quasi bianca tranne un po' di reticolo prossimo al bordo e sono le prove fatte questa mattina.
La prossima volta proverò le posizioni da (-2) a (-5) in quanto raffreddandosi il quark sono apparsi quei due/tre filamenti verticali in più rispetto ai lunghi orizzontali ben evidenti.
Se non capisco male, l'emissione in Ha cambia se i filamenti/protuberanze sono in crescita oppure stanno decadendo.
Alla prossima!
:please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2023, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aritmetica spicciola.
La riga Halfa ha una lunghezza d'onda di 656,281 nm pari a 6562,81 A°.
Il Quark ha un potenziometro con regolazioni in 10 tacche, -5 e +5 partendo dalla posizione centrale.
Daystar conferma che il range di regolazione etalon varia (-0,5) (+0,5) A° con regolazioni di 0,1 A° per scatto, conseguentemente la lunghezza d'onda varia da 6562,31 a 6563,31 Angstrom, numericamente un'inezia ma "sul campo" fanno una bella differenza!
Capisco perché Daystar specifica, nel "bugiardino", che non è possibile ottenere uno standard uniforme per tutti i Quark lavorati con procedimento base.
Oggi ho impiegato un po' di tempo per trovare il posizionamento migliore per il mio Quark, almeno con le condizioni in atto, e trovo che lavora bene col pot a (-3), ovvero a -0,3 A° rispetto alla banda base Ha.
.....
Sto sbagliando qualcosa nel ragionamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2023, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meteo si è calmato un po', finalmente in luce bianca col Mak127 ritorna visibile la granulazione, leggera ed impercettibile ma si nota. Macchie nitide e relative penombre con le linee definite, specialmente nel gruppo centrale AR3507.
Al lembo occidentale i gruppi 3500 e 3501 evidenziano una notevole attività facolare cui corrisponde magnetismo e plages in HAlfa.
Sempre in Ha diversi filamenti sull'emisfero settentrionale alcuni dei quali, grossi, assumono una sorta di tridimensionalità.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2023, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 855
Ho fatto un po' di foto anch'io stamani, la regione settentrionale a cui ti riferisci mostrava diversi filamenti tutti molti vicini, in effetti erano molto belli a vedersi, hai dimenticato di segnalare due protuberanze niente male sul lembo poco più a nord del gruppo di filamenti.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2023, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, hai pienamente ragione, una di queste protuberanze, quella più stretta e lunga, mi sembra presente già da qualche giorno. Probabilmente sono quelle definite quiescenti, ovvero a lenta evoluzione.
...
Mi sembra che il thread abbia poca partecipazione.. eppure dovremmo essere nei prossimi due anni di massimo solare prima di una calma piatta.. :look: d'altronde va da sé che dopo un po' il Sole è sempre uguale, più o meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2023, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Astronomo.
In luce bianca, a quanti ingrandimenti sei riuscito ad osservare la granulazione?
Io ci ho provato domenica, con un SC6 senza riuscirci. Il seeing era comunque impietoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2023, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antarex, col 127 e lo zoom Baader ( che ormai non clicca quasi più nei vari step) direi grossomodo settato tra 20mm scarsi e 10/12 mm mhhh più 12mm direi, forse 10 è già troppo ( oltre perdo nitidezza su macchie e penombre ) quindi 75-100X al massimo ma come ho detto appena percettibile a volte effimera, credo sia la seconda o terza volta che mi capita, altrimenti la fotosfera è sempre una spianata gialla. :shock: Si legge che servirebbe un diametro un po' più grande per vederla bene ed ovviamente il seeing deve essere collaborativo, come senz'altro ha fatto l'altro giorno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100 ... 123  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010