Dopo svariate peripezie tecniche, ho chiuso questa ripresa di uno dei soggetti più fotografati in assoluto con ogni tipo di strumento.
Tra l'altro il 90% dei file da elaborare si sono salvati dalla rottura di un hard-drive nel PC desktop che uso per elaborare, visto che ne avevo ancora una copia sul notebook dove acquisisco: parliamo quindi di una immagine superstite, vogliate rispettarla
Ho effettuato tutte le riprese da cielo di città Bortle 8, utilizzando il tripletto APO Sharpstar da 107 ridotto a 530 mm circa ed f/4.9, combinando Ha, OIII ed SII in una palette cromatica decisamente "custom", che mi ha colpito per la bella separazione delle strutture gassose di questo grande complesso nebulare; la focale non è ancora adatta ad inquadrarlo tutto, e quindi ho cercato di includere quante più polveri possibili, relegando la famosa "Proboscide d'Elefante" al centro in basso.
Ho integrato 133x300" in Ha, 59x300" in OIII e 29x600" in SII, forzandomi ad inserire anche tre ore di RGB per le stelle, sempre da città (era un test), per un totale di circa 24 ore
Se volete vedere una doverosa immagine a risoluzione più alta, ecco il link:
https://postimg.cc/3kMPN5dD...e per ulteriori dettagli su ripresa ed elaborazione eccone un altro:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/ic1396-con-la-2600mmSpero il risultato vi piaccia come è piaciuto a me, e come sempre i pareri e le critiche tecniche sono ben accetti

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/