1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
pubblico il risultato della serata di ripresa del 17 novembre scorso.
Si tratta della nebulosa diffusa SH2-157, in Cassiopea, vicino alla nebulosa Bolla (parzialmente presente in alto a dx in origine, ma ritagliata per questioni di inquadratura). In basso a dx si nota NGC 7510, un ammasso aperto dalla forma chiaramente triangolare, ben apprezzabile in anche in visuale.
I dati tecnici in foto, l'elaborazione con DSS, Siril e GIMP. Temperatura sensore -5° C.
Avevo in programma 4 ore di ripresa ma sono riuscito a sfruttarne "solo" 3 dal mio sito ben illuminato.
Commenti sempre benvenuti.

Matteo


Allegati:
SH2-157 e NGC 7510.JPG
SH2-157 e NGC 7510.JPG [ 1.44 MiB | Osservato 1294 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è male! penso che avrebbe bisogno di un pò più di integrazione, hai ripreso da ambiente inquinato di luci?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Skiwalker e grazie!
Si riprendo dal giardino di casa in periferia a Mantova con i lampioni della strada a 20 mt... sul retro avrei la possibilità di una postazione un po' più buia, solo che rimane liberamente accessibile al vicinato e non mi va di lasciare tutto lì in bella vista per ore.
Diciamo che l'ora in più di integrazione prevista non le avrebbe fatto male...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Bella foto e tempo permettendo integra ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Franco, proverò in futuro ad integrare ulteriormente.
Allego una nuova versione con meno rumore.

Matteo


Allegati:
SH2-157 e NGC 7510_rev.JPG
SH2-157 e NGC 7510_rev.JPG [ 1.51 MiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2023, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente migliore questa nuova elaborazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2023, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la seconda versione: è un buon punto di partenza ma serve integrare un po' di più.
Le stelle però presentano un pattern strano sulla superficie, soprattutto quelle più luminose: a cosa è dovuto secondo te?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2023, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno gia detto tutto 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-157 e NGC 7510 - Apo 72
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2023, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto e Manuele,
Si Roberto ho visto anch'io quelle strane stelle pixellate. Penso sia dovuto alla maschera di stelle di Starnet++ che ho usato in fase di elaborazione.
Ho rielaborato in Gimp tenendo buona la versione starless prodotta dal software come base per l'elaborazione della nebulosa e il file di partenza non scomposto come rifeirmento per l'elaborazione delle stelle.
Ecco il risultato.
Di sicuro le stelle non presentano più il problema di prima.
Matteo


Allegati:
SH2-157 e NGC 7510_rev2.JPG
SH2-157 e NGC 7510_rev2.JPG [ 1.69 MiB | Osservato 999 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010