1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 660
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Salve questo è un lavoro effettuato in diverse serate per un totale di 16 ore e 40.Si tratta della galassia ngc 660,una galassia distante 40 mil. di anni luce nella costellazione dei pesci.E' chiamata ad anello polare e in effetti si vede un anello di polveri di stelle che orbitano a circa 45 gradi dall'asse galassia stessa.Questo anello è di un colore blu brillante dovuto a formazione di giovani stelle che ha un netto contrasto con la parte centrale della galassia dove c'è una popolazione di stelle più vecchia e di colore arancione.Solito setup:C9,25,canon 1000D raffr.,UHCS.


Allegati:
galassia ngc 660.jpg
galassia ngc 660.jpg [ 278.1 KiB | Osservato 1551 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Francesco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa!!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2023, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Ho provato di togliere un po' di rumore.


Allegati:
galassia ngc 660 (2).jpg
galassia ngc 660 (2).jpg [ 237.19 KiB | Osservato 1449 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio la seconda... bravo Franco!

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda molto meglio ;-) bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2023, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Matteo e Skiwalker.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2023, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è meglio la seconda versione.
Una galassia che - credo - non sia così facile da riprendere, ma qua la robusta integrazione ha permesso di rivelarla abbastanza bene, considerando il cielo di pianura.
Mi lascia perplesso l'utilizzo del filtro UHC sulle galassie...hai provato a fare riprese senza questo filtro?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010