1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..non mi nominare il meteo che divento NERO!

Ciao..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Caeles, come va il tuo 25x100? Hai osservato l'eclisse totale di Luna?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
Caeles, come va il tuo 25x100? Hai osservato l'eclisse totale di Luna?

Ciao Sirius :D

Purtroppo no, sabato ero via e non ho potuto gustarmi l'evento se non ad occhio nudo :cry:

Comunque son in trepidante attensa per il ritorno di un bel cielo per darci sotto col bino, le ultime 2-3 osservazioni le ho fatte col LIDLscopio e il bestione mi manca già :P

E tu che mi dici, hai deciso che binocolone acquistare? :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io invece l'hoosservata con un occhio nel 25x100 e l'altro nel Mak90 :D Ho lasciato a casa il dobson perchè mi serviva una configurazione leggera e trasportabile.. praticamente dopo un pò ho lasciato perdere il Mak; quello che offriva il bino era di gran lunga più gratificante.
Uno spettacolo!

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
AAAAAAAAAAARGGGGHH!
Non dire queste cose Piero, altrimenti mi vien da mangiarmi il fegato già più di quanto non vorrei ora! :roll:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
No, per il momento io continuo con il mio 12x50, in attesa di riuscire a vendere il mio riflettore da 203 mm... Con il 12x50 a volte sono riuscito ad arrampicarmi in posti che nessun altro strumento mi avrebbe permesso di raggiungere... Peccato che non esista un binocolo piccolo, leggero e maneggevole come il 12x50, con la luminosità e gli ingrandimenti del 25x100! E' un'utopia...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì che esiste, ma solo un po' più chiuso di apertura
se lo trovi sull'usato è il miyauchi 20x77, purtroppo solo con 2,5° di campo ma con oculari già a 45°, intercambiabili a 30x, peso...................2,3 kg!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Molto bene, buono a sapersi... Peccato però per il campo reale... Sono abituato a 6°... Però già necessita di treppiede vero? E quindi mi sa che non mi arrampicherei più sulle rocce a strapiombo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Scusate la domanda: so che l'osservazione binoculare dà il senso della profondità, molto più della visione monoculare... Ma in teoria questo non dovrebbe essere vero solo per oggetti molto vicini, per via di un discorso di parallasse? Le stelle sono così lontane che i due occhi non dovrebbero dare l'impressione di profondità dovuta a un'osservazione da due angolazioni diverse... Sapete chiarirmi la questione?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 23:49 
Anche se la parallasse è lontanissima, il nostro cervello (...almeno il mio...) è abituato ad osservare con due occhi e a raffrontarsi con la "profondità".
Quindi anche se effettivamente non abbiamo un angolo sufficiente per avere una tridimensionalità, il cervello "crede di si" poichè usa due occhi, come nella normalità della vita...
Questo "trucco" si può verificare facilmente con un paio di occhiali 3D (quelli con le lenti una rossa e una verde), e un pc:
se prendiamo una stessa foto, la modifichiamo con photoshop per ottenerne una sul rosso e una sul verde, poi le sovrapponiamo sfasandole di poco in una nuova foto, e la guardiamo cn gli occhiali, ci sembrerà comunque tridimensionale.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010