1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Che ne dite? Le scoviamo? (Senza pretese, ovviamente, perché, a rigore, dovremmo ... misurare).
Allegato:
M15_variabili.gif
M15_variabili.gif [ 1.13 MiB | Osservato 1741 volte ]

Qualche stellina ci fa l'occhiolino ... giusto?
(le riprese sono di due serate diverse, il 3 ed il 7 di Novembre 2023; serate diverse anche nella trasparenza del cielo, purtroppo ... comunque ... alcune ammiccano, mi sembra)
:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ad un primo aguardo direi lei con una discreta sicurezza:

…e forse anche loro due:


Allegati:
IMG_4819.jpeg
IMG_4819.jpeg [ 886.87 KiB | Osservato 1729 volte ]
IMG_4820.jpeg
IMG_4820.jpeg [ 854.54 KiB | Osservato 1729 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao
bellissima questa gif, che mette in evidenza alcune variabili
Complimenti per il risultato.
:ook: :ook:
Buone riprese

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2023, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
B&W ha scritto:
Ad un primo aguardo direi lei con una discreta sicurezza:

…e forse anche loro due:

Così sembra anche a me, sono d'accordo. Bravissimo.
Non ho ancora la soluzione, voglio lasciare ancora aperta la questione.
Alla fine verificheremo.
E' chiaro che con due sole immagini ne perdiamo molte, tuttavia qualcosa si capisce.
Grazie.
Paul ha scritto:
Ciao
...
Complimenti per il risultato.
...

Grazie mille. Peccato che le serate non siano garantite e che sia difficile calibrare nello stesso modo le due immagini.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2023, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi tre.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2023, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Grazie mille, Cristina.

Allegato:
M15_02.gif
M15_02.gif [ 1.13 MiB | Osservato 1643 volte ]

(indagheremo con Aladin ... :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2023, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella a Nord dell'immagine l'avevo vista anche io...bel documento Costanzo, bravo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2023, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Grazie mille a Te!
Procederemo alla Verifica: che Tipo di Variabili sono???
Per farlo in modo adeguato, orientiamo correttamente la gif animata (Nord in alto, Est a Sx) dato che ogni volta AstroArt (versione 8 LAA !!) mi frega, perché flippa l'immagine già all'apertura.

Ecco qua (Nord in alto, Est a Sx):
Allegato:
M15_03 ok.gif
M15_03 ok.gif [ 1.13 MiB | Osservato 1536 volte ]


A dopo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2023, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Prima Variabile, quella situata più a Sx (Est) nell'ultima gif animata (post precedente questo).
Identificazione mediante animazione in Aladin, celebre software libero a disposizione di tutti.
Allegato:
1 Var.gif
1 Var.gif [ 1.04 MiB | Osservato 1521 volte ]

Viene richiamato questo link:
Allegato:
1 Var id.jpg
1 Var id.jpg [ 428.43 KiB | Osservato 1521 volte ]


Cl* NGC 7078 SAW V42 -- RR Lyrae Variable
(Confermata :matusa: )

Piccolo link per la stella prototipo Tipo RR Lyrae:
https://it.wikipedia.org/wiki/RR_Lyrae

"RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira. È il prototipo della classe di variabili detta appunto variabili RR Lyrae, un tipo di stelle piuttosto comune che viene usato dagli astronomi come candele standard per calcolare la distanza di vari oggetti celesti. La sua natura variabile è stata scoperta nel 1901 da Williamina Fleming del Harvard Observatory. RR Lyrae varia la sua luminosità con un periodo di 13 ore e 36 minuti, oscillando tra le magnitudini tra +7,06 e +8,12."
Allegato:
Rr_lyrae_ltcrv_en.svg.png
Rr_lyrae_ltcrv_en.svg.png [ 86.14 KiB | Osservato 1517 volte ]


_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2023, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Seconda Variabile, un po' più a Dx (Ovest)
Allegato:
2 Var.gif
2 Var.gif [ 1.09 MiB | Osservato 1500 volte ]

Allegato:
2 Var_ id.jpg
2 Var_ id.jpg [ 818.78 KiB | Osservato 1500 volte ]


NGC 7078 976 -- RR Lyrae Variable
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010