JohnHardening ha scritto:
@iridiumflare
Complimenti.
Ma per capire... hai sviluppato tu il software di gestione o hai usato un progetto presente in rete?
La scheda di gestione che sto usando io per il mio progetto, una Fysetec S6, monta un processore a 32 bit un po più potente dell'stm32, come driver ho preso i TMC5160 per gestire i motori Nema23, Onstep prevede più soluzioni con differenti processori, anche STM32.
Si l'ho sviluppato io dal primo all'ultimo byte tutto in C

(a parte la libreria per gestire lo schermino LCD), sia per avere il totale controllo e ottimizzazione del sistema, sia perchè anche la parte hardware è molto personalizzata.
Il lato negativo appunto, è che essendo un codice strettamente legato all'implementazione hardware non penso che sia molto portabile, nel senso che a parte una sbirciata al codice per chi se ne intende per prendere spunto, non può essere riutilizzato integralmente in modo semplice.
Una cosa che invece potrebbe essere utile per tutti sono i driver che ho implementato per PHD2. Per chi non lo sapesse sono driver windows che si occupano di prendere i comandi di PHD2 e associargli un messaggio da inviare via seriale al microcontrollore (e viceversa). Quelli basta installarli su windows e avere una descrizione dei comandi/risposte inviati via seriale. Esistono driver gia pronti in giro il problema è che sono troppo complessi (Hanno troppi comandi) e non hanno un manuale.
PS:
Vedo che la Fysetc S6 si basa proprio sullo stesso precessore del mio microcontrollore
https://wiki.fysetc.com/FYSETC_S6/
_________________
Sito web per notifiche astronomiche_____________________________
|
https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------