1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
questa è una ripresa fatta un paio di giorni fà ,
si tratta di un ammasso di galassie nella costellazione del Perseo .
L'Ammasso di Perseo (Abell 426) è un ammasso di galassie situato a circa 240 milioni di anni luce dalla Terra, e fa parte del superammasso di Perseo-Pesci. Inizialmente fu denominato Per X-1, finché le osservazioni nel 1970 con il satellite Uhuru confermarono la presenza di un ammasso di galassie.

La componente più brillante è la galassia NGC 1275, chiamata anche Perseus A, una radiogalassia che domina il centro dell'ammasso ed è formata da due galassie distinte.

Osservato ai raggi X l'ammasso di Perseo è il più brillante oggetto dell'universo conosciuto

Sono 26pose da 900sec , filtro L , RC10"

https://primary.jwwb.nl/public/m/q/z/te ... finita.png

:wave:

Mauro


Allegati:
Abell-426-L-900x26-Forum.png
Abell-426-L-900x26-Forum.png [ 667.89 KiB | Osservato 1546 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il domenica 12 novembre 2023, 11:24, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 366
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima e profonda Luminanza su una zona spettacolare se ripresa ad alta focale ! Il Seeing e' determinante per queste riprese potresti dirmi l'FWHM medio dei tuoi light ?
Ciao Amedeo

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che lavorone Mauro, bellissima luminanza...dai dai con i colori! :thumbup:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Mauro.
Le coraggiose pose da 15 minuti!
Sempre interessanti i tuoi lavori

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Mauro.
Le coraggiose pose da 15 minuti!
Sempre interessanti i tuoi lavori

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Amadeus ha scritto:
Ottima e profonda Luminanza su una zona spettacolare se ripresa ad alta focale ! Il Seeing e' determinante per queste riprese potresti dirmi l'FWHM medio dei tuoi light ?
Ciao Amedeo

Ciao Amedeo , grazie ,
purtroppo il seeing è ballerino in questa zona , l'FWHM medio in Bin1 è tra 4.0 e 4.3


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Gp ha scritto:
Che lavorone Mauro, bellissima luminanza...dai dai con i colori! :thumbup:
Ciao
Gp

Ciao Giampi !
c'è da perdersi qui , per il colore aspettiamo il meteo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
pierpaolo_P ha scritto:
Bellissima Mauro.
Le coraggiose pose da 15 minuti!
Sempre interessanti i tuoi lavori


Ciao Pier !
Tnx
:thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Mauro.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di Perseo (Abell 426)
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2023, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa. Potresti allegare anche la stessa con le nomenclature, credo ci sia da divertirsi :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010