1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:11 
binocoloni.. belli..ma.. li avete mai testati?

ecco, vi trasmetto alcune impressioni d'uso (positive e negative)
quello dei binocoloni ottenuti con due newton è un'idea che c'è da una vita e che è arrivata anche da noi tanti anni fa.
In particolare modo negli states (che contrariamente a quanto si immagina NON sono i più avanti in questo.. c'è un certo giapponese che ha inventato qualcosa di assolutamente geniale) ve ne sono di tanti tipi: economici scatolari, super accessoriati, dai 6 ai 24-25 pollici circa.
Io ne ho provati 2: uno da 25 cm. e uno da 33 circa e ho riscontrato alcune cose che vi trasmetto (sono impressioni MIE, mi raccomando, quindi super opinabili e senza la presunzione di essere definitive)
Intanto, normalmente, la costruzione meccanica lascia molto a desiderare, il che porta a vibrazioni notevoli (nei due esemplari provati si attestava tra i 10 e i 13 secondi il tempo di smorzamento). Poi la collimazione è quasi sempre insufficientemente precisa a consentire ingrandimenti anche solo medi. Due bestioni da 30-40 cm. sono di non facile collimazione (uno rispetto all'altro) e di non facile gestione. Ogni volta che si spostano rischiano di disallinearsi e riportarli perfettamente paralleli non è facile se la meccanica non è più che sopraffina.
Altra cosa è data dalla non piacevole sensazione di guardare l'erba per scrutare il cielo.. insomma: guardare in basso per vedere ciò che ci sta dietro alle spalle per molti può non essere naturale.
Se guardate il sito JMI ne trovate uno da 16 pollici ben fatto, ha anche la regolazione motorizzata dell'allineamento delle due ottiche.. bello!
Comunque sia, ammesso che vengano risolti i problemi sopra citati, la resa finale di questi strumenti è molto buona. Ci sono vari studi che suggeriscono che la visione binoculare REALE porta a un guadagno di profondità visiva interessante. Normalmente un buon 30 cm. binoculare dovrebbe rendere come un 40-42 cm. monoculare o poco più.
Vi è però, da non sottovalutare, il fatto che non tutti riescono a "fondere" bene insieme le immagini di due occhi e quasto può causare una certa difficoltà di utilizzo di tali strumenti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con te sui binonewton.
Ho provato un 15 cm e un 36 cm ma non mi hanno mai convinto per i motivi che dici anche te.
Credo che fondamentalmente, pur con tutta l'inventiva che uno possa metterci, uno schema ottico nasca per certi usi e volerlo forzare a utilizzi diversi porti a una perdita e non a un guadagno.
Un binocolo nasce sostanzialmente come un doppio rifrattore o comunque come uno strumento con visione posteriore. I binocoli esistono da molto tempo ma nonostante tutto il concetto base è sempre rimasto lo stesso, sia che si parli di uno strumento da 20 euro sia che si parli di uno da 10000 euro.
Dopo tutte le sperimentazioni siamo ancora al medesimo concetto di partenza. Perché? :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, infatti se avessi una seconda vita, la vivrei assieme ad un binocolone tipo quello del video, in postazione fissa, a 3.000 mt sulle Ande cilene. :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue considerazioni sono corrette e condivido in pieno, certo è che fa una certa impressione trovarsi di fronte un tale BIcannone :wink: .
Anch'io ho sempre considerato innaturale osservare dando la schiena al cielo, quasi una forma irrispettosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Si, il modo c'è...scarichi youripper...è un programmino in cui inserisci l'url del filmato da scaricare (youtube,googlevideo,ecc) e lui te lo salva sul desktop in .flv (flash)...poi se vuoi ti scarichi il programma riva encoder e te lo trasformi come meglio credi (oppure te lo vedi in flash)

bene bene mi ci metto subito.. vediamo a che punto arriva la mia imbranataggine in informatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 23:18 
...oppure lo "converti on-line" da questo sito incollandoci l'url:
http://vixy.net/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaricato youripper ieri sera..... madonna mia quanto è rognoso... comunque sono riuscito a farlo andare.... certo è che ci vorrebbe una linea fissa per scaricare velocemente....altro che cell umts :lol:
grazie fede proverò anche il vixy....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 8:15 
...di niente, ma non è farina del mio sacco:
è stata una "soffiata" di Kr33P...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010