1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
condivido le riprese di cui al titolo realizzate lunedi scorso.
Durante l'elaborazione ho capito di aver ripreso anche un po' di IFN, presente nella zona.
Pertanto ho prodotto due elaborazioni: una "standard" dedicata ai 2 oggetti principali e una tirata per far emergere un po' di IFN.
Consigli e commenti sempre graditi.

Matteo


Allegati:
NGC 6946 6939_st.jpg
NGC 6946 6939_st.jpg [ 1.79 MiB | Osservato 2695 volte ]
NGC 6946 6939_ifn.jpg
NGC 6946 6939_ifn.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 2695 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2023, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preferisco la standard, bella :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco l'elaborazione standard. Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manuele e Cristina,
si tentando di far emergere la nebulosità di fondo ho avuto difficoltà a gestire rumore e saturazione delle stelle e alla fine ciò che ho pubblicato è risultato essere il mio miglior compromesso possibile.
Avendo un cielo cittadino oltre i 3 minuti di subframe con solo l'IR-Cut saturavo le stelle, probabilmente con un filtro anche a banda larga avrei potuto aumentare l'esposizione e quindi staccare meglio la nebulosità.
Però non ero mai arrivato a 4h di esposizione e quindi sono già soddisfatto di questo.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
...Avendo un cielo cittadino oltre i 3 minuti di subframe con solo l'IR-Cut saturavo le stelle, probabilmente con un filtro anche a banda larga avrei potuto aumentare l'esposizione e quindi staccare meglio la nebulosità....

Forse intendevi scrivere "..con un filtro a banda STRETTA avrei potuto..." poiché i filtri a banda larga (qual'è l'IR-cut) fanno passare molta più luce e di conseguenza con un cielo inquinato ti limitano il tempo di esposizione. Un filtro a banda stretta di permette di allungare i tempi da cieli inquinati. Nel caso di questa foto però non ti sarebbe d'aiuto un filtro a banda stretta, poiché IFN e galassie esigono solamente un cielo scuro e trasparente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,

bella ripresa, anch'io preferisco la prima.
Un commento riguardo la presunta visibilità di IFN. Quello che intravedi nella ripresa sono nubi di polveri intragalattiche, non IFN.

I pezzi di IFN visibili sono catalogati qui:
https://web.archive.org/web/20170325074 ... logue.html

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Manuele: io intendevo un filtro tipo CLS o L-Pro che riescono un po' ad aumentare il contrasto con il fondocielo e attenuare le stelle. Credo che siano a banda larga o no? Ad ogni modo forse sarebbero stati inutili lo stesso.
@Nicola: grazie per l'apprezzamento e per il chiarimento. Io ho dedotto la presunta presenza di IFN da alcuni aloni presenti nella mia immagine finale non dovuti ad errori di flat e corrispondenti a quelli presenti nell'immagine seguente (ottenuta con 2h e 30 di posa):
https://www.astrobin.com/mng7gl/?nc=all&q=
Però va bene lo stesso essere riusciti a catturare delle nubi intersellari.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
@Manuele: io intendevo un filtro tipo CLS o L-Pro che riescono un po' ad aumentare il contrasto con il fondocielo e attenuare le stelle. Credo che siano a banda larga o no? Ad ogni modo forse sarebbero stati inutili lo stesso.

Adesso ci siamo capiti. Si, sono a banda larga, ma quasi sicuramente sarebbero stati inutili come intuisci.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2023, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima e' piu' gradevole e la preferisco ! Di sicuro aumentare l'integrazione attenuera' quel poco di rumore nel BG ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010