1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente Orione
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vento di scirocco che ha portato per diversi giorni nuvole e caldo africano ha lasciato il posto ad un vento da NE che in mezza giornata ha ristabilito le condizioni per iniziare nuovamente le sessioni osservative serali, anche se l'instabilità atmosferica è ancora presente.
Con il Mak inizio con il terminatore lunare solamente a piccoli ingrandimenti (60x) sufficienti per apprezzare la parte cinerea del nostro satellite, sempre piacevole vedere la parte in ombra di Selene.
Giove, tiro un po' di più con lo zoom Baader fino a 100/110x ma già le bande principali iniziano a perdere definizione, sempre visibili ma la luminosità del gigante continua ad essere fastidiosa, aumentare gli ingrandimenti non ha senso perché si impasterebbe tutto, quindi decido di spazzolare le Pleiadi che si trovano in zona, sulle quali mi soffermo per un po' di tempo accorgendomi che non ho mai voluto imparare a distinguere le sette sorelle per nome... dovrò porvi rimedio.
Facendo una sorta di star hopping e dopo una decina di minuti la fortuna mi arride ed incontro Urano, piccolo e minuscolo dischetto a metà strada tra Giove e Pleiadi, nulla di che ovviamente ma già il fatto di averlo apprezzato utilizzando una eq manuale mi ha messo di buonumore.
Iadi poco sotto e piacevoli all'occhio con la splendente gigante rossa Aldebaran che presentando una discreta scintillazione pretende qualche minuto di attenzione, rammentando di essere 500 volte più luminosa e 40 volte più grande della nostra Stella.
Ne frattempo si è fatto volutamente tardi perché aspettavo che il protagonista invernale, il Grande Cacciatore si palesasse in tutto il suo splendore assieme al suo seguito di stelle che ben conosciamo.
La cintura in visione binoculare è letteralmente splendida, a 75x la miriade di stelle che accompagnano le tre principali è mozzafiato, M42 presenta il solito buffetto grigiastro che somiglia vagamente ad un uccello in volo essendo la nebulosita' 'nascosta' all'occhio avendo capacità limitate in notturna.
Visibili 4 stelle del trapezio ma con difficoltà essendo appunto la costellazione ancora bassa, poco più di una decina di gradi la nebulosa, ed il cielo non proprio al top.
Mi fermo contento e ripongo il tutto per questa sera, meteo permettendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1268
In questi tristi giorni di cattive notizie leggere le tue
"romantiche avventure stellari"" mi solleva un poco il morale, bravo !!
mi viene da dire: ..e le stelle stanno a guardare <Cronin>
sulle miserie del nostro mondo <Io>. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Virginio, non abbiamo vissuto direttamente le tragedie del passato ma ne abbiamo memoria, non vivremo quelle future ed il presente non promette nulla di buono comunque lo si guardi.
Almeno godiamoci questi cinque minuti che stiamo al mondo, in fondo siamo tutti 'trafitti da un raggio di sole' ( cit. Quasimodo ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2023, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
leggendoti pensavo che, finalmente, la settimana prossima avrò di nuovo un tubo anche io e potrò ricominciare ad osservare un po.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
@tuvok, sono un po' curioso...senza tubo? Compravendite oppure riparazioni? :shock:
Comunque vada sarà un bel vedere se il meteo ci sarà favorevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23639
astronomo pazzo ha scritto:
@tuvok, sono un po' curioso...senza tubo? Compravendite oppure riparazioni? :shock:


trasferimento in padania... e tubi in terronia :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
trasferimento in padania... e tubi in terronia :mrgreen:


:facepalm: nubi nebbia smog sporco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nebbia (qualla vera) ormai rara, smog purtroppo sempre, salvo giornate ventose, ma soprattutto (per un astrofilo) tanto tanto tanto IL.
A meno di qualche giro nei soliti posti sulle montagne, dovrai convertirti all'hi-res.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Orione
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma anche ottimo seeing.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010