1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio transito sul Sole (ISS e B738)
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capita spesso di poter assistere senza muoversi da casa ad un transito della ISS.
Ero indeciso se riprenderla o meno ma visto che era domenica ho optato per il si. Mi scoraggiava il fatto che il Sole molto basso (8 gradi sull'orizzonte) non mi avrebbe permesso delle riprese nitide e del fatto che la grande distanza della ISS (1587km) avrebbe offerto una piccola dimensione apparente (17.4") sul disco solare.
Tutto liscio in fase di ripresa del transito della ISS che assisto dal monitor del PC con i parenti che osservano comodamente dietro di me. Per fortuna non ho interrotto subito il filmato (volevo raggiungere i 5000 frame). Mi viene un colpo mentre stavo fissando ancora il monitor: è passato un aereo.
Ma non una piccola sagoma: un aereo enorme! Mi scappa un urlo.
Alzo gli occhi e vedo uno dei centinaia di aerei che ogni giorno atterrano dal non distante aeroporto milanese di Malpensa che si sta allontanando dal disco solare.
Ricontrollando il filmato vedo che sono passati circa 12 secondi dopo il termine del transito della ISS.
Ecco il risultato delle mia ripresa.
Tutti i dati tecnici su Astrobin dove potete trovare parte del filmato originale con ISS e aereo e anche del solo aereo a velocità 0.25x:
http://www.astrobin.com/qlt6gj/
Veramente affascinanti le distorsioni sul disco solare provocate dall'aria calda che esce dai motori

Ciao
Alessandro


Allegati:
Commento file: Doppio transito sul Sole (ISS e B738)
20230924_Sun_P75_ISS+B738_2160px_Label.jpg
20230924_Sun_P75_ISS+B738_2160px_Label.jpg [ 653.98 KiB | Osservato 5301 volte ]
737_FR24_ISS_Transit._mod.jpg
737_FR24_ISS_Transit._mod.jpg [ 757.51 KiB | Osservato 5298 volte ]
ISS Transit Data.jpg
ISS Transit Data.jpg [ 105.46 KiB | Osservato 5298 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2023, 22:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Traffico da qui a 1 milione e mezzo di km :mrgreen:

Bellissimo il treno di piccole macchie a bassa latitudine!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima immagine complimenti.
anche io avendo MPX verso ovest dalla mia prospettiva, al tramonto spesso becco i velivoli in atterraggio "bucare" il disco solare.
Solo un appunto, correggi il modello del velivolo sull'immagine "B737" non 738). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Solo un appunto, correggi il modello del velivolo sull'immagine "B737" non 738). :wink:


Il codice ICAO (International Civil Aviation Organization) del 737-800 è appunto B738

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vero, ma lo capiscono solo gli addetti ai lavori e gli appassionati, per i profani quello è e rimane un B737. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella, bellissima... poi passano due satelliti di Musk e tutti a piangere :lol: :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2023, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Tempismo perfetto, molto bella. :thumbup: :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uao, che immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2023, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Bellissima immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2023, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma che gran figata! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010