1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi vi propongo il Quintetto di Stephan: si tratta di un gruppo di 5 galassie in Pegaso con magnitudine compresa tra 12.6 e 13.9, scoperto nel 1877 dall'astronomo francese Edouard Stephan, all'epoca direttore dell'Osservatorio di Marsiglia.
L'immagine mostra chiaramente l'interazione tra le varie galassie, con una lunga coda mareale in uscita da una galassia e altre due galassie che sembrano quasi sul punto di fondersi.
In realtà dall'analisi dei redshift si è visto che la galassia azzurra sulla destra (NGC 7320) si trova a circa 32 milioni di anni luce da noi, mentre le altre quattro galassie del gruppo si trovano tra 280 e 340 milioni di anni luce: quindi NGC 7320 in realtà si trova vicino alle altre ma per un effetto puramente prospettico.
In tutta l'immagine è visibile una debole nebulosità appena più luminosa del fondo cielo, ovviamente appartenente alla nostra galassia: insomma, una immagine con vari livelli di profondità! :D

La ripresa è stata effettuata da Promiod (AO) in due serate di Settembre 2023.
Tele RC12 a piena focale (2432mm) con ASI 2600 MM Pro.
Posa totale di 9h così suddivisa: L 54x300", RGB 18x300" per ognuno dei tre filtri, tutte a -15C e gain 100
Riprese effettuate con Voyager, elaborazione con Pixinsight/Photoshop e la suite XTerminator per Pixinsight


Allegati:
Stephan Quintet_forum.jpg
Stephan Quintet_forum.jpg [ 911.43 KiB | Osservato 6727 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, mi piace la pulizia complessiva dell immmagine, ottima elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro che non è sensore appannato? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 469
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il vero quintetto!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa immagine Roberto, tanto dettaglio e bellissimi i colori.
Interessante la descrizione ....posso solo tentare di immaginare che dimensioni possono avere le galassie "compagne" viste l'enorme differenza di distanza. :wtf:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella come nitidezza dettagli e calibrazione colori ! Ottima a mio avviso anche l'applicazione dei tool XTerminator che se mal dosati creano artefatti poco naturali :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son perso 5 minuti dentro la tua immagine.
Pulita, armoniosa, senza eccessi.
Le galassie e maggiormente ancor di più quelle interagenti mi entusiasmano perchè descrivono un mondo in cui c'è azione, un movimento in uno spazio che parrebbe statico nel tempo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' taaanto piccola quest'area, solo provando a riprendere si capisce che qui la focale non è mai abbastanza.
Bell'immagine, stavolta apprezzo di più le stelle che vedo nitide come piacciono a me invece che palline sfocate.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
Immagine veramente bella,bei colori e bei dettagli,bravo Roberto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 23:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Roberto, interessanti i dettagli sui bracci delle galassie.
Eri in bin2?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010