Oggi vi propongo il Quintetto di Stephan: si tratta di un gruppo di 5 galassie in Pegaso con magnitudine compresa tra 12.6 e 13.9, scoperto nel 1877 dall'astronomo francese Edouard Stephan, all'epoca direttore dell'Osservatorio di Marsiglia.
L'immagine mostra chiaramente l'interazione tra le varie galassie, con una lunga coda mareale in uscita da una galassia e altre due galassie che sembrano quasi sul punto di fondersi.
In realtà dall'analisi dei redshift si è visto che la galassia azzurra sulla destra (NGC 7320) si trova a circa 32 milioni di anni luce da noi, mentre le altre quattro galassie del gruppo si trovano tra 280 e 340 milioni di anni luce: quindi NGC 7320 in realtà si trova vicino alle altre ma per un effetto puramente prospettico.
In tutta l'immagine è visibile una debole nebulosità appena più luminosa del fondo cielo, ovviamente appartenente alla nostra galassia: insomma, una immagine con vari livelli di profondità!
La ripresa è stata effettuata da Promiod (AO) in due serate di Settembre 2023.
Tele RC12 a piena focale (2432mm) con ASI 2600 MM Pro.
Posa totale di 9h così suddivisa: L 54x300", RGB 18x300" per ognuno dei tre filtri, tutte a -15C e gain 100
Riprese effettuate con Voyager, elaborazione con Pixinsight/Photoshop e la suite XTerminator per Pixinsight