1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Pubblico uno scatto della regione Sadr, nel cuore del Cigno che include la nebulosa Crescent (NGC 6888) e la nebulosa Farfalla (IC 1318 e LDN 889). Essendo sul piano galattico, questa ampia regione è ricca di idrogeno e ossigeno che con solo 4 ore e 9 minuti di esposizione sono venuti fuori con tanto segnale.

    Setup: Samyang 135mm f/2.0, ZWO ASI533MC Pro, Optolong L-eNhance e Sky Watcher Star Adventurer
    Acquisizione: 83 × 180″ (4h 9m)

Full resolution


Allegati:
Sadr.jpg
Sadr.jpg [ 1.73 MiB | Osservato 1823 volte ]

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Ultima modifica di danieleborsari il sabato 23 settembre 2023, 23:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai usato il filtro il questione, non c'è modo di recuperare il colore delle stelle?
Bel setup leggero, senza tante complicazioni, sono sicuro che prima o poi ci tornerò pure io :)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Con il filtro in questione le stelle escono bianche oppure azzurrine. Di sicuro ci sono degli strumenti che recuperano il colore delle stelle, ma per questa elaborazione non mi sono preoccupato di approfondire l'argomento

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello anche questo campo!
Forse per recuperare il colore delle stelle bisogna fare pose separate con un altro filtro?
Chiedo perchè non uso camere a colori, anche se visti i buoni risultati che si vedono in giro non mi dispiacerebbe l'idea prima o poi di provarne una.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2023, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
danieleborsari ha scritto:
Con il filtro in questione le stelle escono bianche oppure azzurrine. Di sicuro ci sono degli strumenti che recuperano il colore delle stelle, ma per questa elaborazione non mi sono preoccupato di approfondire l'argomento

Leggo che hai usato un filtro L-enhance, ma quel filtro lo uso anch'io e le stelle vengono colorate, credo sia un problema di elaborazione. Io ho quelle colorazioni con il filtro L-extreme, come pure ho gli aloni che hai tu con il Samyang.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cuore del Cigno - Regione Sadr
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2023, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente in fase di acquisizione ho saturato le stelle e ho perso quel poco colore che rimaneva con il filtro. Si potrebbe fare una seconda esposizione senza filtro e poi combinare in elaborazione.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010