1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NEREUS 4660
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco Nereus 4660 questo sasso Apollo di 330m. La prima foto con inseguimento siderale ne mostra la traccia. La seconda foto a destra mostra l'asteroide inseguito direttamente in base al suo moto apparente tra le stelle fisse.
Apo tecnosky 80s e camera asi 294pro.

:wave: Emiliano.


Allegati:
nereus.jpg
nereus.jpg [ 217.83 KiB | Osservato 927 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEREUS 4660
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ottimo, bravo :clap: :clap: porti via il lavoro a Ippo ?? :lolno: :crazy:
Quello è passato ai computer quantistici :facepalm: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEREUS 4660
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio Tonello ha scritto:
Ottimo, bravo :clap: :clap: porti via il lavoro a Ippo ?? :lolno: :crazy:
Quello è passato ai computer quantistici :facepalm: :facepalm:


:lolno: :lolno: :facepalm:

Bravo Emiliano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEREUS 4660
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2023, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
.. La seconda foto a destra mostra l'asteroide inseguito direttamente in base al suo moto apparente tra le stelle fisse...

Una cosa che ancora non riesco a fare e che forse tecnicamente mi è pure impossibile :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NEREUS 4660
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2023, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hee, No.... Ippo è imbattibile!
per inseguire il moto proprio ....... Uso phd2, imposto e avvio la guida, dentro strumenti si trova "inseguimento comete" clik e si apre una finestra dove si può inserire il moto proprio dell'oggetto in AR e DEC arcsec per ora. questo valore si trova quì https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html si deve fleggare "Separate R.A. and Decl. coordinate motions per ogni ora" il programma restutuisce le coordinate dell'oggetto con lo spostamento di moto proprio per ogni ora AR e Dec separate,
Date UT R.A. (J2000) Decl. Delta r El. Ph. V ------ ----------------------- Sky Motion
2023 09 27 000000 14 14 59.1 -08 36 03 3.487 2.683 31.4 11.2 8.9 +57.15 -25.64 questi valori vanno scritti nella finestra di inseguimento comete di phd2. Phd2 insegue normalmente ma introduce un errore calcolato secondo la velocità dell'oggetto. Quando si usa una montatura tedesca e l'oggetto ha passato il meridiano siccome l'asse dec. si ribalta il valore inserito dec. deve essere inverito negativo/positivo.
:wave: Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010