1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC772
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.

Altra ripresa, galassia NGC772 in Ariete. Trattasi di una galassia a spirale con un braccio notevolmente sviluppato. Leggo una curosità da wiki, ovvero che pur essendo una galassia molto luminosa e facilmente visibile con un piccolo telescopio, sfuggì a Messier che non la catalogò.

La ripresa è dal giardino di casa in pianura trevigiana, C9.25 @f/7 + crop, RGB con camera mono e 5 ore di esposizione per canale nella prima decade di settembre.

Per la calibrazione dei colori mi sono basato per quanto possibile sulla ripresa di HST.
Allegato:
#NGC772_2600.jpg
#NGC772_2600.jpg [ 923.5 KiB | Osservato 3233 volte ]

Grazie per il passaggio..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a te per la condivisione, trovo incredibile la tridimensionalità percepita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Manu, ha una bella profondità con un colore equilibrato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 18:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele, secondo me l'elaborazione che hai fatto non va bene: la galassia sembra come pennellata sul cielo, hai perso ogni dettaglio.
Forse hai calcato troppo la mano con la deconvoluzione (hai usato BlurXTerminator?) con anche un denoise troppo aggressivo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido il commento di Roberto, elaborazione troppo marcata e risultato pieno di artefatti. Lontano dal tuo standard. :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo al due commenti che mi precedono.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sono buoni

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, i colori mi piacciono, però mi pare un pò troppo "morbida" nella galassia..ma forse perchè non è molto grande per scorgere dettagli

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Dentro nella galassia vedo un sacco di dettagli fini, se devo essere sincero ...
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto andando in confusione.. leggo commenti contrastanti :crazy:

Devo dire che non riprendo galassie di frequente ed è possibile che abbia fatto qualche errore in elaborazione, provo a rimetterci mano appena ho un po' di tempo.
A mia discolpa c'è anche un cielo di pianura che non aiuta in banda larga, motivo per cui non riprendo molte galassie. Lascio una foto delle condizioni di ripresa a mezzanotte :silent:
Allegato:
sito.jpg
sito.jpg [ 311.12 KiB | Osservato 3075 volte ]

Grazie a tutti per le critiche, mi rimetto sotto...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010