1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 100ED cinese in fotografia
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
continuo a tormentarmi sulla necessità di trovare uno strumento di ripresa con focale attornoa i 1000mm, in attesa dei risultati di Christian con il suo nuovo fiammante NA140-Raibow Paradise, pensavo che forse, trovandolo usato a buon prezzo magari anche un 100ED potrebbe fare al caso mio... soprattutto per la fotografia dei globulari...

A parte la lentezza fotografica intrinseca, è un f/9, e il probabilmente una certa curvatura di campo che però dovrebbe essere minore che nell'80ED f/7,5 che altre magagne potrebbe presentare?

Qualcuno di voi l'ha provato sulla fotografia deep?

Potrebbe fare al caso mio? Forse l'NA140 non è la mia soluzione al mio problema, anche considerando il fatto che 800mm di focale sono un po' pochini e che sembra proprio che senza filtri il cromatismo sia più che avvertibile... e che per i globulari vorrei fotografare senza filtri...

Inoltre avrebbe un valore aggiunto notevole: l'alta risoluzione in visuale, se ha fatto innamorare Chris un motivo ci sarà... o no?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me con DSLR e' troppo lento!
Tieni conto che la DSLR e' intrinsecamente rumorosa...
quindi esporre tanto...porta tanto rumore.

Se esponi poco...hai poco segnale!
(forse vale la pena fare degli stacking massicci)

Se usi una DSLR originale puoi anche andare senza filtri...
se la modifichi devi filtrare l'IR!

In alta risoluzione e' veramente bello il 100ed... c'e' poco da fare!
In fotografia un po' meno.
Sul mio sito trovi la mia prima tricromia... con il 100ed.
Tenendo conto che e' la prima... ci sono ampi margini di miglioramento.

Io che vivo in un cielo illuminato a giorno preferisco la strada dei filtri pesanti e selettivi e operare con il mio RainbowParadise :)

P.S.:quando dico che il 100ed spinge a 300x... non invento! :) Credimi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Alla mia 300D ho proprio tolto il filtro, ergo sul raccordo da 2" ho perennemente montato l'IR-cut Baader!

mah, vedremo... per adesso la prossima spesa è un dobson 12" da usare mentre l'autoguida fa il suo sporco lavoro...

alla fine gira e rigira per focali sopra il 1000mm ritorno sempre sul C8 con il riduttore a f/6,3, se solo riuscissi a risolvere il problema del mirror flop... e facesse stelle più piccole!

Comunque adesso vado avedermi la tua tricromia...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eccola..
http://astro.xchris.net/files/active/1/28_large.jpg

tieni conto che e' proprio la prima!

Io in tutto il mio "smanettamento" sotto questo cielo ho capito una cosa.Serve taaaanto segnale per avere risultati decenti.

Non a caso il tele che mi ha dato di piu' e' il piccolo 66SD che e' un f5.9. Peccato che e' una banana!! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
e si! una bella e buona banana con il bollino BLU, blu William-Optics!

Se poi hanno tirato fuori uno spianatore che funziona abbiamo fatto centro per il largo campo!

PS: mi piace molto la tua prima tricromia, peccato per la vignettatura pesante, ma per il resto direi più che buono come inizio! anche se con il 100ED non potrai più cimentarti... mi sa invece che di tricromie con l'NA140 ne dovrai fare molte!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il giovedì 8 marzo 2007, 12:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
al momento ho mollato il discorso colore...
prima imparo a fare un canale... poi se ne riparla! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
OT - ma la tua postazione a MI come si chiude se la testa della montatura sembra più alta del tetto? Mi fai qualche foto che vorrei fare anch'io una cosa cos' nelk sottotetto di casa mia?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non si chiude ;)

il tubo lo smonto ogni sera e poi incappuccio la eq6! :)
alla lunga la eq6 ne risentirà... ma cosi' e'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Allora fai come faccio io... ti do una dritta, io ho preso quei sacchetti coibentati che si trovano nei supermercati per portare a casa i surgelati (sono anche argentati così riflettono bene i raggi solari e non ti fanno scaldare la montatura) e poi sopra metto un sacco di plastica bianca!

All'interno del sacchetto frigo ho poi incollato delle bustine di silica-gel per l'umidità, anche se qui a BZ abbiamo un clima molto secco... ma quando piove meglio prevenire che curare!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si effettivamente io ora uso solo 2 sacchettoni per proteggerla...
e per l'umidità non e' il max!

Seguiro' il tuo consiglio ;) tenchiu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010