1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
condivido l'immagine di questa nebulosa planetaria molto famosa .

La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, dalla corrispondente denominazione inglese) o con le sigle di catalogo M 27 e NGC 6853) è una celebre e brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta.

La nebulosa dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un'età stimata di 9800 anni; la sua forma ricorda quella di uno sferoide prolato ed è vista lungo la linea prospettica del piano equatoriale. Nel 1992 è stato determinato che il tasso di espansione sul piano del cielo di questa nebulosa non è superiore ai 2,3' al secolo: in conseguenza a ciò, può essere determinato un limite di età massima che si aggira sui 14.600 anni. Nel 1970 fu invece calcolata la velocità di espansione reale, pari a 31 km/s. Dato che l'asse maggiore ha un raggio di 1,01 anni luce, l'età cinematica della nebulosa sarebbe di 9800 anni.[7][8] fonte_Wiki

https://maurosky.webador.it/m27-nebulosa-dumbbell

Si tratta di dati acquisiti in cinque notti tra Agosto e Settembre nelle Alpi Friulane per un totale di trenta ore .
L 900secX12 Bin1 and 60secX5 Bin1
R 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1
G 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1
B 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1
Ha 1800secX25 Bin2
0III 1800secX25 Bin2

Mauro


Allegati:
M27-lrgbHaOIII-fine-1500-.jpg
M27-lrgbHaOIII-fine-1500-.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1964 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2023, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' lei, la planetaria più bella!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é perfetta :please: :please: :please:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi Mauro che meraviglia....trovo il cielo un pelo troppo scuro per i miei gusti, e alcune stelle che potresti ridurre....ma sò che è una caratteristica intrinseca del nostro strumento.
Applausi comunque :clap:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!
Dettagli SUBLIMI!

Complimenti :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2023, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Grazie a tutti per aver visto e commentato l'immagine !! :thumbup:

Gp ha scritto:
Ehi Mauro che meraviglia....trovo il cielo un pelo troppo scuro per i miei gusti, e alcune stelle che potresti ridurre....ma sò che è una caratteristica intrinseca del nostro strumento.
Applausi comunque :clap:


Ciao Giampi !

è stato un delicato equilibrio il fondo cielo .
Non ho infatti ridotto le stelle e neppure cercato una neutralizzazione , ma semplicemente sono andato a prendere alcuni dati stellari dalle pose Lrgb da 60secondi .
Infatti ci sono moltissime stelle nel campo , moltissime superano la 19a mag e non volevo perderle riducendole o mangiandone i colori .
Di solito tengo il fondo cielo tra 10/10/10 e 15/15/15 piu o meno , qui è un filino piu scuro per contrastare con la corona Ha_OII .
Sicuramente da un pc si vede meglio che dal cellulare , la versione caricata in real pixel nel sito
https://primary.jwwb.nl/public/m/q/z/temp-dzhiegkcwmbbynzjtkjq/nxl1cg/m27-lrgbhaoiii-fine-.png


poi aggiungo che l'RC funziona bene dai... :wink:

Allego un crop annotato con solo alcune magnitudini limite


Allegati:
M27-Crop-max-r1mag-.png
M27-Crop-max-r1mag-.png [ 1.97 MiB | Osservato 1804 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il domenica 17 settembre 2023, 9:39, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2023, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella :clap:
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2023, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Francesco ,
grazie del commento positivo !

Complimenti anche a tè per i bei lavori che fai :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010