agambaros ha scritto:
nicopol ha scritto:
Ciao, avendo il continuum , vale la pena di considerarlo? Per l’uso servono diametri importanti? Ho rifrattore da 10 cm con prisma herschel e Newton da 18 cm.
Grazie per le informazioni in anticipo
Interessa anche a me un giudizio rispetto al Solar Continuum (versione vecchia da 10nm e/o versione nuova da 7nm)
Complimenti per le immagini molto ben elaborate con una morbidezza molto naturale che non sono ancora riuscito a raggiungere. Ma come si fa?

Rispetto al continuum rende meglio i dettagli,sopratutto la penonbra delle macchie e la granulazione.
Più sensibile alla turbolenza e da usare preferibilmente con l'astrosolar 3.8 o con un prisma di herschel e un rifrattore ben corretto nel blu.
Generalmente ho visto che se una immagine solare è buona servono poche elaborazioni. Dò un aumento di contrasto usando astroart e un pò di filtro gauss per eliminare il rumore che viene fuori.Poi passo ad astrosurface con la nuova deconvoluzione dedicata alle immagini solari e lunari,poi se è il caso a imppg. Ma senza esagerare i contrasti e tirare troppo.