davidem27 ha scritto:
Io ho la stessa camera di Daniele e un PC di tre anni con Ryzen 5 e porta USB 3, SSD NVMe.
Codice:
Frames captured=3143
FPS (avg.)=370
File type=SER
Binning=1x1
Bit depth=8bit
Data=RAW
Debayer(Preview)=no
Debayer(Data)=no (RAW)
Debayer(Algorithm)=NearestNeighbor
Debayer(Pattern)=RG
ROI=424x188
ROI(Offset)=0x0
Shutter=2.589ms
Gain=585 (73%)
AutoExp=off
AutoGain=off
Brightness=2
A 9,96 ms di shutter e a ROI 456x274 l'FPS si avvicina a quello di Barpm: 96 FPS circa.
Anche se è cosa risaputa, la discriminante sugli FPS la fa lo shutter.
Se il gain è più o meno lo stesso tra le due camere (75% e 78%) vuol dire che il rapporto focale costringe Barpm ad aumentare il tempo di esposizione. Facile che da 2.5 a 9.9ms la camera rallenti.
Prova a riprendere a f/14 o giù di lì e vedi un po', col Gain al 75% se riesci ad avere un istogramma accettabile col ROI 424x188.
Confermo che Brightness è il valore che viene chiamato "Offset" nell'interfaccia grafica.
Barpm, perché non aggiorni alla versione 2.7.13 appena rilasciata?
Che gli fps dipendono dallo shutter è appurato, nel mio caso minore apertura e maggiore lunghezza focale fa si che debba aumentare lo shutter per avere un istogramma buono, con conseguente diminuzione degli fps.
Ho fatto una prova al volo diminuendo lo shutter a 2ms e gli fps aumentano a più di 350 (la prova l'ho fatta con la Saturn-C, l'ASI224 non ce l'ho più, l'ho venduta).
Ho aggiornato anche Firecapture, anche se le ultime due volte ho usato SharpCap, che ha dei tool molto interessanti.