1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In realtà questi sarebbero valori di default, almeno il valore gamma di default si piazza esattamente a 50. Il valore brightness non l’ho mai toccato… :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il gamma a 50 è di default, infatti.
Il brightness dovrebbe essere quello che nell'interfaccia è l'offset che va a tagliare i neri.
8 è un valore quasi ininfluente

Per quanto riguarda il confronto portato da kappotto, nessuno si è accorto che quello di sopra non è il Saturno di B&W :mrgreen:
Vabbè, poco importa ai fini della questione.

Non ho capito dove vuole arrivare kappotto: vuoi dire che l'elaborazione rischia di generare facilmente realtà che non esistono?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Valori di default con la ASI224 e la Saturn-C

FireCapture v2.7.12 Settings
------------------------------------
Observer=PM
Location=Rome
Scope=Celestron C9.25
Camera=ZWO ASI224MC
Brightness=1
Gamma=0

FireCapture v2.7.12 Settings
------------------------------------
Observer=PM
Location=Rome
Scope=Celestron C9.25
Camera=Saturn-C SQR
Brightness=0
Gamma=0

in tutti e due i casi feci un restore ai valori di default in Firecapture

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 13:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
0 starà per disattivato.
Se provi a impostare manualmente 0 al gamma guarda cosa ti vien fuori :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Una differenza è che Daniele usa una vecchia versione di Firecapture e io l'ultima.
La visualizzazione di quei parametri potrebbe essere cambiata, per esempio a me nel log scrive i valori dell'istogramma sempre a 0, deve essere un bug del programma, glielo dissi pure all'autore.

Poi io riprendo a F/21 e Daniele a F/14 e con un C11 invece di un C9. Possibile che sia tutto a causa di questo?

Anche io riprendo con un piccolo ROI 456x274
Sulla ASI224 il gain al 75% e shutter a 9,96ms con un istogramma intorno all'80%
Gli FPS sono a 100

Qualche altro parametro modificato ci deve essere, Daniele ha l'istogramma al 90% con shutter = 2ms.
La differenza di 380fps contro 100fps è troppa, la ASI224 non è una webcam di 20 anni fa

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Paolo secondo me la differenza sostanziale potrebbe stare proprio tra f14 ed f21, sicuramente rispetto a me hai un calo di luminosità.

Non mi sono accorto che la ripresa non fosse la mia, credevo in un crop della foto con i satelliti, però nelle mie riprese la resa sull’anello B è la stessa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il venerdì 8 settembre 2023, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so come ho fatto ad auto quotatmi e pubblicare in quanto stavo solo correggendo errori ortografici al messaggio precedente…comunque cancello e approfitto per dire che sto provando per sfizio un approccio diverso per questa ripresa di Saturno: derotazioni dei singoli stack grezzi ed elaborare successivamente…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
B&W ha scritto:
Paolo secondo me la differenza sostanziale potrebbe stare proprio tra f14 ed f21, sicuramente rispetto a me hai un calo di luminosità.


e C11 contro C9, potrebbe essere

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la stessa camera di Daniele e un PC di tre anni con Ryzen 5 e porta USB 3, SSD NVMe.
Codice:
Frames captured=3143
FPS (avg.)=370
File type=SER
Binning=1x1
Bit depth=8bit
Data=RAW
Debayer(Preview)=no
Debayer(Data)=no (RAW)
Debayer(Algorithm)=NearestNeighbor
Debayer(Pattern)=RG
ROI=424x188
ROI(Offset)=0x0
Shutter=2.589ms
Gain=585 (73%)
AutoExp=off
AutoGain=off
Brightness=2

A 9,96 ms di shutter e a ROI 456x274 l'FPS si avvicina a quello di Barpm: 96 FPS circa.
Anche se è cosa risaputa, la discriminante sugli FPS la fa lo shutter.
Se il gain è più o meno lo stesso tra le due camere (75% e 78%) vuol dire che il rapporto focale costringe Barpm ad aumentare il tempo di esposizione. Facile che da 2.5 a 9.9ms la camera rallenti.
Prova a riprendere a f/14 o giù di lì e vedi un po', col Gain al 75% se riesci ad avere un istogramma accettabile col ROI 424x188.

Confermo che Brightness è il valore che viene chiamato "Offset" nell'interfaccia grafica.
Barpm, perché non aggiorni alla versione 2.7.13 appena rilasciata?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
davidem27 ha scritto:
Io ho la stessa camera di Daniele e un PC di tre anni con Ryzen 5 e porta USB 3, SSD NVMe.
Codice:
Frames captured=3143
FPS (avg.)=370
File type=SER
Binning=1x1
Bit depth=8bit
Data=RAW
Debayer(Preview)=no
Debayer(Data)=no (RAW)
Debayer(Algorithm)=NearestNeighbor
Debayer(Pattern)=RG
ROI=424x188
ROI(Offset)=0x0
Shutter=2.589ms
Gain=585 (73%)
AutoExp=off
AutoGain=off
Brightness=2

A 9,96 ms di shutter e a ROI 456x274 l'FPS si avvicina a quello di Barpm: 96 FPS circa.
Anche se è cosa risaputa, la discriminante sugli FPS la fa lo shutter.
Se il gain è più o meno lo stesso tra le due camere (75% e 78%) vuol dire che il rapporto focale costringe Barpm ad aumentare il tempo di esposizione. Facile che da 2.5 a 9.9ms la camera rallenti.
Prova a riprendere a f/14 o giù di lì e vedi un po', col Gain al 75% se riesci ad avere un istogramma accettabile col ROI 424x188.

Confermo che Brightness è il valore che viene chiamato "Offset" nell'interfaccia grafica.
Barpm, perché non aggiorni alla versione 2.7.13 appena rilasciata?


Che gli fps dipendono dallo shutter è appurato, nel mio caso minore apertura e maggiore lunghezza focale fa si che debba aumentare lo shutter per avere un istogramma buono, con conseguente diminuzione degli fps.
Ho fatto una prova al volo diminuendo lo shutter a 2ms e gli fps aumentano a più di 350 (la prova l'ho fatta con la Saturn-C, l'ASI224 non ce l'ho più, l'ho venduta).

Ho aggiornato anche Firecapture, anche se le ultime due volte ho usato SharpCap, che ha dei tool molto interessanti.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010