1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2023, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo nessun rumore molesto in Saturno.
Mi piacciono entrambe. Il solito seeingdotato :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2023, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie a tutti voi :please:

@Davide, più che rumore secondo me è qualche artefatto di troppo tipo il doppio bordo e forse spingendo meno si nota meno la distorsione sulla divisione Cassini, però va bene così. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2023, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
premesso che non sono affatto un esperto di foto, secondo me gli artefatti da te descritti ci sono. Il doppio bordo del pianeta, che si vede soprattutto in corrispondenza degli anelli "posteriori" purtroppo tende a nascondere l'ombra del globo sugli anelli che invece visualmente si vede molto bene. Non so però se è un artefatto di elaborazione, un errore nell'algoritmo del programma, oppure in foto l'aspetto del pianeta è proprio quello.

Sottolineo questo "difetto", se poi di difetto se ne può parlare, perchè la visione senza ombra degli anelli sul disco e senza ombra del disco sugli anelli tende ad appiattire la figura, cosa che visualmente invece non avviene: saturno all'oculare è un tripudio di tridimensionalità.

Scusami se ho invaso il tuo topic con mie considerazioni da visualista :oops:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2023, 15:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza nessun intento polemico, provo a far vedere com'è facile incorrere in quelli che secondo me sono artefatti di elaborazione quando si ha a che fare con l'apparente semplice è innocuo saturno.

HO avuto uno scambio di opinioni con Davidem in proposito e riporto qui cosa ne penso, postando il confronto con due foto: una di daniele e l'altra di davidem ( daniele, spero mi perdonerai per non aver chiesto il tuo permesso...):

Allegato:
929fc216-40d2-4d5c-855a-f01527da3220.jpg
929fc216-40d2-4d5c-855a-f01527da3220.jpg [ 22.45 KiB | Osservato 829 volte ]


Nel confronto ho evidenziato l'ampiezza della parte esterna e più luminosa dell'Anello B, ripresa in condizioni ideali, con gli anelli belli aperti, con quanto si vede in tutte le foto che appaiono in questi giorni con gli anelli più chiusi. Come si vede chiaramente, l'elaborazione tende ad aumentare i contrasti e così la parte interna dell'anello B, più scura, si sovrappone alla parte esterna più chiara.

L'intento dell'intervento non è accusare nessuno, ci mancherebbe, mi rendo conto che elaborare sia un mestiere difficilissimo, soprattutto quando come in questo caso, nello spazio piccolissimo dell'ansa degli anelli abbiamo sia contrasti forti, ad esempio cassini vs "parte esterna anello B", sia lievi come le differenze all'interno dell'anello B stesso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2023, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Kappotto, innanzitutto come ti sei permesso di intervenire nel mio topic scrivendo cose diverse da “un like”…ah??? :rotfl:

…ma ben vengaaaaa!!! Ma magaariii in tutti (o tanti) topic si prendesse spunto per discutere!

Provo a dire il mio parere in merito, prima cosa, per me, Saturno è davvero complicato da riprendere e concordo con “l’apparente semplice”.
Il problema principale del doppio bordo penso che sia un mix tra errore di (sovra)elaborazione e stabilità atmosferica, inteso, anche in condizioni di seeing accettabile, diciamo 7/10, apparentemente il pianeta appare abbastanza “fermo” e nitido ma ciò è molto aiutato dall’alto framerate, nel mio caso qui ero a circa 340fps ma la preview a 10fps mostrava comunque una certa turbolenza. Ora che scrivo sto anche riconsiderando la stima come possibilmente ingannevole. Probabilmente andrebbe fatta all’oculare su stella punto e basta :roll:

In merito al paragone proposto posso dire, mettendo per un attimo da parte la strumentazione, il seeing e tutto, durante questa opposizione, sarà la posizione in questo momento e l’inclinazione ma si apprezza che in ripresa il pianeta mostra la zona centrale (EZs?) a ridosso degli anelli decisamente più luminosa e questo determina una saturazione rispetto il resto del pianeta e pertanto la gestione in post elaborazione se non fatta selettiva come non ho fatto io potrebbe portare ad un risultato del genere sugli anelli. Ma questa ora è solo una deduzione al volo. Mi riservo di analizzare con calma PC alla mano e controllare i singoli stack non elaborati e confrontare.
Consideriamo cha il paragone proposto in realtà mostra le sovrapposizioni inverse in entrambi i casi. Al volo sul telefono riprendo una mia ripresa della scorsa opposizione in buone condizioni in cui si percepisce sull’anello B le diverse intensità.
Infine si potrebbe scrivere un gran capitolo su Saturno volte anche a correggere le mie inesattezze e ad integrare con informazioni più tecniche riguardo l’imaging se ci sarà appunto l’intervento di “voci autorevoli”.
Solo un’ultima considerazione strettamente personale che riguarda la mia breve esperienza è quella che visualmente cogliamo esattamente quello che ci offre la visione in quel momento mentre la mediazione attraverso soprattutto il software di stacking richiede un’esperienza estrema per far sì che vengano selezionati realmente solo ed esclusivamente i fotogrammi migliori che andranno a comporre l’immagine finale, nonchè una grande esperienza software e conoscenza planetaria (al pari dell’osservatore visuale) in fase di post elaborazione per rendere il risultato il più coerente possibile. Questo penso debba essere fuori discussione.


Allegati:
IMG_2142.jpeg
IMG_2142.jpeg [ 59.02 KiB | Osservato 825 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2023, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse tendiamo a sovrastimare il seeing vedendo un pianeta meno tarantolato del solito. Per fare una stima attendibile è necessario osservare il disco di Airy di una stella vicina. Io stesso ho questa propensione a sovrastimare. Ma da un paio di serate ho iniziato a fare un breve filmato della stella e valutare correttamente il seeing. Due punti li perdo in partenza.
Probabilmente hai stimato un seeing che raramente osserviamo.
Saturno quest'anno è tutt'altro che semplice da riprendere per i motivi che sono stati già detti. Mi piace la prima.

Infine i nostri occhi hanno proprietà che non hanno i sensori per cui riusciamo ad apprezzare meglio soggetti che hanno forti contrasti. E comunque la visione di Saturno ad un oculare è impareggiabile :)

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel Saturno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
B&W ha scritto:
nel mio caso qui ero a circa 340fps


340fps su Saturno? ma sei sicuro?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Barpm ha scritto:
B&W ha scritto:
nel mio caso qui ero a circa 340fps


340fps su Saturno? ma sei sicuro?


FireCapture v2.7.09 Settings
------------------------------------
Observer=Unknown
Location=Unknown_City
Scope=Unknown_Scope
Camera=Mars-C II
Filter=L
Profile=Saturn
Diameter=18.87"
Magnitude=0.44
CMI=359.9° CMIII=332.6° (during mid of capture)
FocalLength=3400mm (F/14)
Resolution=0.17"
Filename=2023-09-01-2200_0-U-L-Sat.ser
Date=010923
Start=235917.474
Mid=000002.474
End=000047.474
Start(UT)=215917.474
Mid(UT)=220002.474
End(UT)=220047.474
Duration=90.000s
Date_format=ddMMyy
Time_format=HHmmss
LT=UT +2h
Frames captured=34288
FPS (avg.)=380
File type=SER
Binning=1x1
Bit depth=8bit
Data=RAW
Debayer(Preview)=yes
Debayer(Data)=no (RAW)
Debayer(Algorithm)=NearestNeighbor
Debayer(Pattern)=RG
ROI=424x188
ROI(Offset)=696x480
Shutter=2.589ms
Gain=585 (78%)
AutoExposure=off
AutoGain=off
Brightness=8
Gamma=50
USBTraffic=99
WBlue=525
WGreen=-216
WRed=-200
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=237
Histogramm=92%
Noise(avg.deviation)=n/a
eADU=n/a
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=90 Secondi
Sensor temperature=27.5°C

380 in questo caso, in effetti qui ho tentato un gain molto elevato che tuttavia la camera ancora mantiene...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 01/09/2023
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
B&W ha scritto:

FireCapture v2.7.09 Settings
------------------------------------
Observer=Unknown
Location=Unknown_City
Scope=Unknown_Scope
Camera=Mars-C II
Filter=L
Profile=Saturn
Diameter=18.87"
Magnitude=0.44
CMI=359.9° CMIII=332.6° (during mid of capture)
FocalLength=3400mm (F/14)
Resolution=0.17"
Filename=2023-09-01-2200_0-U-L-Sat.ser
Date=010923
Start=235917.474
Mid=000002.474
End=000047.474
Start(UT)=215917.474
Mid(UT)=220002.474
End(UT)=220047.474
Duration=90.000s
Date_format=ddMMyy
Time_format=HHmmss
LT=UT +2h
Frames captured=34288
FPS (avg.)=380
File type=SER
Binning=1x1
Bit depth=8bit
Data=RAW
Debayer(Preview)=yes
Debayer(Data)=no (RAW)
Debayer(Algorithm)=NearestNeighbor
Debayer(Pattern)=RG
ROI=424x188
ROI(Offset)=696x480
Shutter=2.589ms
Gain=585 (78%)
AutoExposure=off
AutoGain=off
Brightness=8
Gamma=50
USBTraffic=99
WBlue=525
WGreen=-216
WRed=-200
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=237
Histogramm=92%
Noise(avg.deviation)=n/a
eADU=n/a
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=90 Secondi
Sensor temperature=27.5°C

380 in questo caso, in effetti qui ho tentato un gain molto elevato che tuttavia la camera ancora mantiene...


Ecco il motivo, per avere un esposizione di 2.589ms hai aumentato la luminosità a 8 e il gamma a 50
Questi due parametri io li ho sempre lasciati al valore di default

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010