1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

alcune sere fa ho provato a riprendere Nettuno e il suo satellite maggiore, Tritone che ha magnitudine 13.7. Qualche sera prima ero riuscito ad osservarlo all'oculare utilizzando ingrandimenti elevati per scurire il fondo cielo cittadino (333x con Baader BCO 6mm).

Il diametro di Nettuno (2.4"), è veramente ridotto e il massimo ottenibile è il suo disco. Tritone nell'immagine appare molto più grande di quanto non sia in realtà (circa 0.1"), dato il limite derivante dalla risoluzione del telescopio. Con questo campionamento avrebbe un diametro di circa un pixel.

L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa/elaborazione sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2oYR2mg

Allegato:
03 2023-08-24-0029_7____mean_100r__2500reg GIMP v4.png
03 2023-08-24-0029_7____mean_100r__2500reg GIMP v4.png [ 5.43 KiB | Osservato 1670 volte ]

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Complimenti.
Non pensavo Tritone fosse osservabile nella ripresa video, con un'esposizione così bassa (15 fps) ed un gain di 399.
Credevo che avessi effettuato la ripresa per Nettuno, e successivamente effettuato scatti fotografici per Tritone.
Quindi per Tritone, è preferibile comunque la ripresa video rispetto agli scatti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a entrambi! :thumbup:

antarex ha scritto:
Complimenti.
Non pensavo Tritone fosse osservabile nella ripresa video, con un'esposizione così bassa (15 fps) ed un gain di 399.
Credevo che avessi effettuato la ripresa per Nettuno, e successivamente effettuato scatti fotografici per Tritone.
Quindi per Tritone, è preferibile comunque la ripresa video rispetto agli scatti?


Dalle poche prove che ho fatto quella sera, esposizioni lunghe (tipo 1 o 2 secondi) generavano del mosso (tieni conto che riprendo a 4m di focale con un pixel ogni 0.15").

Ho quindi provato a riprendere Nettuno in modo che fosse molto luminoso (ma senza saturare). Tritone non era visible in diretta. Ma dopo lo stacking e la prima elaborazione, aumentando la luminosità del fondo cielo, Tritone è comparso nettamente. Non so quindi se sia la tecnica migliore, ma comunque mi ha permesso di ottenere un Tritone "puntiforme". 399 di gain per la mia camera è molto elevato, penso che la sensibilità della 462 aiuti non poco.

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti! e sei riuscito a vederlo anche in visuale? io non ci ho nemmeno mai provato... potrebbe essere un'idea per le prossime serate: ho 5cm più di te e un cielo pessimo (Milano città) chissà...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si vede. Certo il seeing deve essere buono in modo che la debole luce rimanga ben concentrata nel tenue disco di airy e la messa a fuoco quindi perfetta. Poi chiaramente alti ingrandimenti e serata con trasparenza atmosferica. La mia postazione è localmente buia anche se in città. Certo a Milano credo sia decisamente più inquinato, ma +5cm aiutano di certo!

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Maurizio83 ha scritto:
Grazie mille a entrambi! :thumbup:

antarex ha scritto:
Complimenti.
Non pensavo Tritone fosse osservabile nella ripresa video, con un'esposizione così bassa (15 fps) ed un gain di 399.
Credevo che avessi effettuato la ripresa per Nettuno, e successivamente effettuato scatti fotografici per Tritone.
Quindi per Tritone, è preferibile comunque la ripresa video rispetto agli scatti?


Dalle poche prove che ho fatto quella sera, esposizioni lunghe (tipo 1 o 2 secondi) generavano del mosso (tieni conto che riprendo a 4m di focale con un pixel ogni 0.15").

Ho quindi provato a riprendere Nettuno in modo che fosse molto luminoso (ma senza saturare). Tritone non era visible in diretta. Ma dopo lo stacking e la prima elaborazione, aumentando la luminosità del fondo cielo, Tritone è comparso nettamente. Non so quindi se sia la tecnica migliore, ma comunque mi ha permesso di ottenere un Tritone "puntiforme". 399 di gain per la mia camera è molto elevato, penso che la sensibilità della 462 aiuti non poco.


Ti ringrazio! Tutto chiaro

:thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimi

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2023, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti !

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2023, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ottima immagine io con 15 cm di apertura riesco a malapena
a ottenere il dischetto di Nettuno,che con 3,6 metri di focale
mettendo la barlow mi copre solo 6-7 Pixel, evidenziare anche Tritone
è un'ottimo risultato.
Paolo

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010