1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 19:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui tutto a posto, Mauro. Sono solo curioso di capire i punti di vista di chi fa fotografia astronomica da tanti anni.
Inoltre, mi pare che non ci siano dubbi sui punti di vista di ognuno, espressi durante il thread.

MauroSky ha scritto:
Qui state discutendo della calibrazione del colore.


Più o meno.
Il mio pensiero è capire come operare sui colori nel giusto rispetto delle caratteristiche di quello che riprendiamo.
Non faccio fotografia astronomica del profondo cielo da più di dieci anni. E non ero una cima nemmeno allora.
Tuttavia mi piace capire qual è il miglior modo per arrivare a una rappresentazione realistica (se si può) di una nebulosa piuttosto che di una galassia.
Sono rimasto fermo alla calibrazione del colore G2V, quindi tutto quello che consente di fare il nuovo software Pixinsight (per esempio) non lo conosco.
E sono certo che Leonardo abbia calibrato i colori.
Ma le motivazioni esposte da Manuele non sono trascurabili e mi sembrano pertinenti.

Siccome tutti possono sbagliare e io per primo, vorrei capire davvero il punto di vista di Leonardo. E' la terza volta che lo dico, credo anche che si leggano i miei toni pacati.

Di più non so che fare :)
Chiudere le porte a una discussione soltanto perché un intervento ci fa un po' alterare mi pare molto riduttivo, oltre che un peccato.

Ah, Daniele mi ha tolto il pensiero dalla tastiera!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 20:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non ho chiesto a nessuno di andare a vedere prima le mie foto ne mi sono posto come guru.

Ho solo detto che per me non ci sono nebulose rosse in RGB tranne forse le orme di gatto, le altre più comuni hanno tutte una presenza di OIII che le rende magenta. Le più luminose poi creano subito la differenza con il rosso. Nella mia foto il rosso c'è ed è nelle parti più deboli. Le altre hanno un'intensità di segnale tale che l'OIII si vede in maniera più marcata. Quella camera è quanto di meglio ora sul mercato.

Volevo lasciar perdere ma il problema caro Davide non è sulla calibrazione del colore che di per se è un argomento che crea problemi e discussioni ma sul fatto che mi è stato rimproverato di dire inesattezze, li si che magari capire con chi si interloquisce potrebbe starci bene anche se ripeto non è obbligatorio. Mi infastidisce pubblicare qualche foto ogni 3/4 anni e dovermi leggere cose del genere. E' chiaro che il commento è un'antipatia mal celata nei miei confronti e che ci starebbe pure per carità in quanto di sicuro non sono una persona simpatica.

Non ho bisogno di conferme ne di essere adulato ne altro, ho solo pubblicato nel forum che mi ha visto iniziare due immagini che ritenevo interessanti ... se avesse scritto "guarda che ti sbagli perchè sono rosse e non magenta per me " non avrei nemmeno risposto o al limite avremmo discusso dei limiti di presenza dell'OIII. Ma l'intervento era un invito a non dire stronzate ... cosi io l'ho inteso.

Per la calibrazione dei colori in generale i filtri attuali hanno carature potenziali 1:1 quindi in realtà l'unica cosa da fare per calibrare è il punto di nero. Diverso è per telescopi con vetri scadenti,camere con filtri IRCut anteriori scadenti, luoghi inquinati e uso di filtri multi banda. In tal caso una calibrazione come quella di pixinsight può venire incontro.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 20:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Come spesso mi succede vi condivido i raw dell'immagine in questione.
Il sensore è molto grande cosi come lo zip che è di circa 800MB.

Se volete rendere interessante questo thread vi invito ad elaborare i FIT e postare i vostri risultati.
https://www.starkeeper.it/RAW/M16M17Raw.zip

Avete la possibilità di pubblicare i vostri risultati dove e come volete e anche al di fuori di qui, se lo fate per favore date credito all'autore delle riprese.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Grazie per aver visionato e commentato.
[...]
@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.
[...]
Manuele, te l'ho già detto un altra volta. Senza offesa, ma non credo tu abbia gli strumenti necessari per poter capire sempre quello che gli altri dicono.
[...]
Trovo in molto occasioni e questa non è la prima commenti senza senso quelli di Manuele.
[...]
Io no ho postato le foto per ricevere commenti, le ho postate perchè possano essere viste in quanto le ritengo interessanti e molto profonde.
[...]
I commenti sono sempre i benvenuti, cosi come i chiarimenti, le polemiche a sentenza come quella di Manuele mi danno fastidio e lo faccio notare.
[...]
Cercherò di non disturbare oltre.
[...]
Il blu è un colore che richiede molta integrazione o sensori particolari


Iniziando dal fatto che è dura replicare ad un exploit da tastiera come questo... (errori di ortografia e punteggiatura mancante a parte)

Sono convinto che la maggior parte di noi frequenti i forum per confrontarsi e incrociare opinioni e commenti, soprattutto qui e nella sezione astrofotografica. Ed in questo, in quasi 25 anni di frequenza da usenet ad oggi, io ho imparato un sacco di cose, e le ho imparate ricevendo critiche dove sbagliavo e dritte quando lodevolmente qualcuno me le dava. Le polemiche gratuite non fanno parte del mio mondo, tantomeno quelle a pagamento, men che meno le arrabbiature per una foto di astronomia.

Ribadisco tuttavia, dopo che è stato messo il dubbio, che l'immagine di M16 e M17 abbia i colori da ricalibrare in riferimento al fatto che sia stata tirata in causa la presenza fisica di ioni OIII. Il motivo l'ho già esposto, ed è un dato fisico.
Vorrei in questo analizzare un recente APOD di Gianni Lacroce, che ha ripreso la zona di M16 in banda stretta con le stesse integrazioni di Ha, OIII, SII. Fra l'altro l'efficienza quantica della 294mono da lui usata risulta addirittura maggiore nella riga OIII rispetto alla riga Ha di un +7%! Per carità, è anche vero che l'integrazione finale per canale presenta poi un plus di 10 minuti nel canale Ha sulle 4 ore/ch.
In questa sua immagine con strumento a specchio come da te richiesto, e come in didascalia esposta dalla NASA, si evincono le varie componenti così come sono distribuite "This picture involved long and deep exposures and combined three specific emitted colors emitted by sulfur (colored as yellow), hydrogen (red), and oxygen (blue)."

Allegato:
EagleDeep_Lacroce_1080.jpg
EagleDeep_Lacroce_1080.jpg [ 152.65 KiB | Osservato 741 volte ]

Telescopio: Skywatcher 200/800 Wide Photo
Camera: Zwo Asi 294 mm pro
Filtri Antlia pro ha o3 s2
Software d'acquisizione Sgpro
————— FOTO ————
temp -10 con dark, flat e darkflat
Ha 50 x 300s
O3 48 x 300s
S2 48 x 300s


Se poi vuoi insistere che gli ioni OIII sono ovunque e tutte le nebulose a emissione sono magenta.. deve rimanere una convinzione tua, ma non è obbligatorio insegnare concetti sbagliati a chi cerca di imparare qualcosa.

PS: ho notato che anche Gianni Lacroce, come me, usa SGPro. Spero che il mancato acquisto del tuo software non sia il motivo di odio nei miei confronti :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 21:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele però non mi sembra del tutto sbagliata l'affermazione di Leonardo che molte nebulose ad emissione hanno una componente più o meno forte di OIII.
Penso alla Pacman NGC 281: una ripresa RGB che mostra la Pacman tutta rossa non è corretta, perchè nella zona centrale c'è una forte emissione OIII e quindi appunto la parte centrale dovrebbe apparire magenta/tendente al magenta.
Altro esempio è NGC 1893 in Auriga, che mostra una forte componente OIII su tutto il corpo della nebulosa.

Ho fatto l'esempio di due nebulose che ho ripreso pure io in passato: non mi vengono in mente ora altri esempi perchè in generale riprendo poco le nebulose ad emissione :D

Comunque, Leonardo ha condiviso i raw (un grande grazie per questo gesto di generosità), quindi possiamo provare tutti noi ad elaborare queste immagini e confrontare i vari risultati.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Come spesso mi succede vi condivido i raw dell'immagine in questione.
Il sensore è molto grande cosi come lo zip che è di circa 800MB.

Se volete rendere interessante questo thread vi invito ad elaborare i FIT e postare i vostri risultati.
https://www.starkeeper.it/RAW/M16M17Raw.zip


:please: :please: :please:

Ci proverò sicuramente! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.

Bluesky71 ha scritto:
molte nebulose ad emissione hanno una componente più o meno forte di OIII.
Penso alla Pacman NGC 281: una ripresa RGB che mostra la Pacman tutta rossa non è corretta, perchè nella zona centrale c'è una forte emissione OIII e quindi appunto la parte centrale dovrebbe apparire magenta/tendente al magenta.


Attenzione Roberto: la tua affermazione e quella di Orazi sono ben diverse, e stai dando ragione a me. Ti invito a leggere bene quanto ho scritto in merito a M16 e all'immagine di Orazi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
a scanso di equivoci io mi tiro fuori da elaborazioni varie...

ora sono curioso di vedere quella di Manuele per capire dove andrà a parare...

Buon divertimento

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 22:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Manuele, confermo che per me sei ufficialmente un coglione.
Spero di non aver fatto errori di ortografia, nel caso scusami.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Porca Palette! Sono anni che il magenta fa più danni della grandine in questo forum! :shifty:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010