Leonardo Orazi ha scritto:
Grazie per aver visionato e commentato.
[...]
@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.
[...]
Manuele, te l'ho già detto un altra volta. Senza offesa, ma non credo tu abbia gli strumenti necessari per poter capire sempre quello che gli altri dicono.
[...]
Trovo in molto occasioni e questa non è la prima commenti senza senso quelli di Manuele.
[...]
Io no ho postato le foto per ricevere commenti, le ho postate perchè possano essere viste in quanto le ritengo interessanti e molto profonde.
[...]
I commenti sono sempre i benvenuti, cosi come i chiarimenti, le polemiche a sentenza come quella di Manuele mi danno fastidio e lo faccio notare.
[...]
Cercherò di non disturbare oltre.
[...]
Il blu è un colore che richiede molta integrazione o sensori particolari
Iniziando dal fatto che è dura replicare ad un exploit da tastiera come questo...
(errori di ortografia e punteggiatura mancante a parte)Sono convinto che la maggior parte di noi frequenti i forum per confrontarsi e incrociare opinioni e commenti, soprattutto qui e nella sezione astrofotografica. Ed in questo, in quasi 25 anni di frequenza da usenet ad oggi, io ho imparato un sacco di cose, e le ho imparate ricevendo critiche dove sbagliavo e dritte quando lodevolmente qualcuno me le dava. Le polemiche gratuite non fanno parte del mio mondo, tantomeno quelle a pagamento, men che meno le arrabbiature per una foto di astronomia.
Ribadisco tuttavia, dopo che è stato messo il dubbio, che
l'immagine di M16 e M17 abbia i colori da ricalibrare in riferimento al fatto che sia stata tirata in causa la presenza fisica di ioni OIII. Il motivo l'ho già esposto, ed è un dato fisico.
Vorrei in questo analizzare un recente APOD di Gianni Lacroce, che ha ripreso la zona di M16 in banda stretta con le stesse integrazioni di Ha, OIII, SII. Fra l'altro l'efficienza quantica della 294mono da lui usata risulta addirittura maggiore nella riga OIII rispetto alla riga Ha di un +7%! Per carità, è anche vero che l'integrazione finale per canale presenta poi un plus di 10 minuti nel canale Ha sulle 4 ore/ch.
In
questa sua immagine con strumento a specchio come da te richiesto, e come in didascalia esposta dalla NASA, si evincono le varie componenti così come sono distribuite "
This picture involved long and deep exposures and combined three specific emitted colors emitted by sulfur (colored as yellow), hydrogen (red), and oxygen (blue)."
Allegato:
EagleDeep_Lacroce_1080.jpg [ 152.65 KiB | Osservato 747 volte ]
Telescopio: Skywatcher 200/800 Wide Photo
Camera: Zwo Asi 294 mm pro
Filtri Antlia pro ha o3 s2
Software d'acquisizione Sgpro
————— FOTO ————
temp -10 con dark, flat e darkflat
Ha 50 x 300s
O3 48 x 300s
S2 48 x 300sSe poi vuoi insistere che gli ioni OIII sono ovunque e tutte le nebulose a emissione sono magenta.. deve rimanere una convinzione tua, ma non è obbligatorio insegnare concetti sbagliati a chi cerca di imparare qualcosa.
PS: ho notato che anche Gianni Lacroce, come me, usa SGPro. Spero che il mancato acquisto del tuo software non sia il motivo di odio nei miei confronti
