1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 15:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Quest'estate ho avuto modo di riprendere un paio di zone della Via Lattea molto belle.

L'accoppiata M16 e M17
La zona di Sadr sino a NGC6914


Entrambe le immagini hanno come scopo quello di evidenziare la profondità delle strutture presenti e sono in LRGB.
Spero vi faccia piacere, la visione al 100% della risoluzione è consigliata.

https://www.astrobin.com/mzy38h/
https://www.astrobin.com/2ciw6r/

Grazie
LO


Allegati:
M16M17Small.jpg
M16M17Small.jpg [ 99.53 KiB | Osservato 1413 volte ]
SadrNGC6914.jpg
SadrNGC6914.jpg [ 100.36 KiB | Osservato 1413 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini complimenti! Due campi estivi molto interessanti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tra le due, la regione di Sadr mi pare quella più impressionante.

Una (quasi) domanda riguardo soprattutto la coppia M16 e M17: la tonalità tendente al magenta delle zone centrali delle due nebulose, suppongo che sia voluta per trasmettere più tridimensionalità e appunto mettere in risalto le strutture?

Due splendide immagini, la piena risoluzione è maestosa! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe belle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie per aver visionato e commentato.

@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.

LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
piacciono ! :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime regioni celesti molto ben riprese.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.


…è che molto spesso ci si sbatte per virare il più possibile verso il rosso, come se il magenta fosse artificioso….il chè poi rende pure tutto piatto.

Grazie :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Una (quasi) domanda riguardo soprattutto la coppia M16 e M17: la tonalità tendente al magenta delle zone centrali delle due nebulose, suppongo che sia voluta per trasmettere più tridimensionalità e appunto mettere in risalto le strutture?

Leonardo Orazi ha scritto:
@B&W La quasi totalità delle nebulose ad emissione se riprese in RGB non sono rosse ma magenta. Sono sempre belle cariche di OIII.

B&W ha scritto:
…è che molto spesso ci si sbatte per virare il più possibile verso il rosso, come se il magenta fosse artificioso….i


Oggettivamente il quadro di M16 e M17 ha colori troppo tendendi al magenta. Sono in realtà nebulose a emissione ricche di ioni di idrogeno HII e non è affatto vero che questo tipo di nebulose sono sempre belle cariche di OIII !
L'idrogeno HII è una componente diffusissima nell' Universo, ed è il mattone fondamentale per la formazione/nascita di stelle. Lo stesso nostro Sole sta bruciando idrogeno.
La presenza di ioni di OIII è generalmente mooolto più bassa rispetto agli HII, e intere vaste zone ne sono totalmente prive poiché essi sono solo un sottoprodotto, solo una parte di un tracciato piatto di un fine vita. Se gli ioni HII sono ovunque dall'alba dei tempi (Big Bang), quelli OIII sono invece molto localizzati ove vi sono state esplosioni stellari. Basti pensare alle nebulose planetarie, praticamente sempre ricche di bolle azzurre dovute all'espulsione di ioni OIII nel fine vita della stella proprietaria della nebulosa planetaria.
Tornando strettamente all'immagine di M16 e M17, la parte di OIII è oggettivamente presente solo nelle zone "calde" centrali delle nebulose: ad esempio in M16 vi è OIII esclusivamente nell'area attorno ai pilastri, mentre quelle che formano le ali d'aquila sono quasi esclusivamente ionizzate di HII e dovrebbero apparire esclusivamente rosso scuro.

Poi, essendo immagini amatoriali e non scientifiche, esiste il piacere personale di variare i colori come si vuole per esaltare questo o quell'altro, ma attenzione a fare affermazioni su aspetti scientifici che non trovano riscontro reale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un paio di immagini estive...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 15:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Manuele, te l'ho già detto un altra volta. Senza offesa, ma non credo tu abbia gli strumenti necessari per poter capire sempre quello che gli altri dicono.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010