1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 con Mewlon 250 : prima di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

Un po' di tempo da perdere l'altra mattina, 21-22 agosto 2023; in attesa di Giove.
Ho puntato M57 con il Mewlon 250 a fuoco (3000 mm) e con l'ASI462MC, senza ADC e niente Barlow Siebert.
C'era anche il filtro taglia infrarossi.
Poi ci sono state circa 2050 esposizioni di 2,5 secondi. Il guadagno era di 516.
Poco più di un'ora.
Sicuramente avrei potuto usare il ben più adatto ZWO ASI533 ma si trattava di divertirmi un po'.
Ecco sotto come appariva una singola immagine leggermente ritagliata.

Ho lasciato che AstroSurface facesse il lavoro: ho solo chiesto 10 stelle e poi due clic del mouse.
Tra 3 e 10 stelle ; a seconda di cosa trova.

AstroSurface ha funzionato per un po' in questa modalità Analizza-Registro con rotazione: probabilmente qui non è necessaria.
Delle circa 2000 immagini mi ha rifiutato solo una decina.

AstroSurface con un ROI di una stella avrebbe svolto il lavoro 10 volte più velocemente.
Quindi ho attivato i cursori di elaborazione.
Non molto serio ma divertente e senza complicarsi la vita per una volta.
Ecco il risultato al 100% e con qualche ritaglio.
Non faremo confronti con gli archivi !

Luciano


Allegati:
M57 one frame cropped.jpg
M57 one frame cropped.jpg [ 815.83 KiB | Osservato 1095 volte ]
Capture.jpg
Capture.jpg [ 291.95 KiB | Osservato 1095 volte ]
M57.jpg
M57.jpg [ 145.76 KiB | Osservato 1095 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2023, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bel passatempo e ottimo risultato ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2023, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cesarelia ha scritto:
Bel passatempo e ottimo risultato ;)


Grazie cesarelia !
Questo risultato non è razionale di come e stato ottenuto : focale, camera...
Puo servire ad alcuni che non hanno altri mezzi a disposizione.
La mia ZWO ASI533MM lasciata da parte deve bollire di rabbia ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2023, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M57 è sempre un bel vedere! Per me è un caro ricordo perchè è stato il primo oggetto che ho ripreso con una webcam modificata 20 anni fa! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2023, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello scatto! Un soggetto piccolo per il mio strumento

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2023, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
M57 è sempre un bel vedere! Per me è un caro ricordo perchè è stato il primo oggetto che ho ripreso con una webcam modificata 20 anni fa! :D

Cristina


Salve Cristina,
Qui era il modo facile per questa nebulosa. Come te, l'avevo ripresa con la prima webcam a disposizione.
Auguri.
Luciano


Grazie Skywalker. Di scatti ce n'erano piu di 2000. :ook:
Buon cielo.

http://astrosurface.com/page-it.html

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010