HackMan ha scritto:
Si, ma proprio dappertutto?
In qualsiasi luogo incontaminato e/o che frequentiamo?
Nel tuo caso, per esempio, un tempo era Casera Razzo, poi ne vennero altri...
Perchè è anche di questo che si tratta: se è una priorità che va sopra ogni altra...
Non dappertutto. Solo in posti dove sia conveniente installarle.
L'entroterra maremmano e dell'alto lazio è un luogo abbastanza ventoso ma non soggetto di regola a venti particolarmente intensi.
La costanza di vento è un fattore a favore.
Inoltre in quella zona vi sono già elettrodotti per l'esistenza di centrali elettriche di "vecchio tipo" (ma la corrente elettrica veine distribuita nello stesso modo e con gli stessi cavi)
Di conseguenza è più semplice "fortificare" l'impianto distributivo sostituendo, nel caso, i cavi, che creare una logistica ex novo.
Anche per questi motivi quella zona è abbastanza ricca di parchi eolici (diciamo un po' tutta la maremma).
Ovviamente un posto ventoso potrebbe essere anche la cima delle vette alpine ma non è conveniente installarvi un parco eolico. Difficoltà di costruzione, variabilità atomisferica estrema, temperatura molto basse di inverno, difficoltà di creare la rete di trasporto della corrente....
e così via.
La scelta cade non sul fatto che il cielo sia più o meno buio ma sull'efficienza produttiva.
E fino a quando la domanda sarà in aumento l'offerta dovrà adeguarsi creando nuovi impianti.
Consumiamo di meno. Riduciamo la domanda. Non sarà necessario creare nuovi impianti (ovunque possano esservi convenienza a installarli).
Non si scappa.