1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
secondo me il confronto tra eq6 e sphinx non sta molto in piedi semplicemente perché è come confrontare un mulo con un levriero.
Se ti serve carico, vai di eq6. Se usi roba "leggera" vai di sphinx (se te la puoi permettere).

una sola precisazione per il cannocchiale polare:
l'ultima versione di skyscan ti calcola la posizione della polare, quindi allineare al polo è un attimo e funziona gran bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustissima osservazione,infatti è quello che intendevo,non si era forse capito? :lol: Ho dimenticato di dire che la mia esperienza con la EQ6 è relativa alla versione precedente alla 3,quindi non conosco le nuove funzioni del nuovo skyscan. Comunque spero di essere stato utile a qualche cosa!! Alla prossima e buona scelta!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CAspita se sei stato di aiuto... :wink:
Ache io penso che il prezzo finale sarà almeno 200 euro oltre i 2000 ...sigh!
Secondo me hanno ribassato il prezzo dell'attuale sphinx proprio per far spazio alla nuova che probabilmente secondo le oro aspettative dovrebbe avere più seguito.
Mi chiedo, sempre aspettando anche altri rivenditori europei, ma è così difficile acquistare in giappone??....escludendo gli ovvi problemi di lingua :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
mmm
secondo me il confronto tra eq6 e sphinx non sta molto in piedi semplicemente perché è come confrontare un mulo con un levriero.
Se ti serve carico, vai di eq6. Se usi roba "leggera" vai di sphinx (se te la puoi permettere).

una sola precisazione per il cannocchiale polare:
l'ultima versione di skyscan ti calcola la posizione della polare, quindi allineare al polo è un attimo e funziona gran bene.


Sì concordo , in quanto a carico la EQ6 regge molto bene , io ho ancora il FW vecchio ma per il mio utilizzo va più che bene mentre in ambito fotografico non saprei dire.

Il vantaggio della Sphinx D è importante in quanto hai una montatura veramente leggera (pesa quasi la metà della EQ6) e che ti regge tranquillamente un C9,25 o un apo sino a 130-140 di apertura.


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:
CAspita se sei stato di aiuto... :wink:
Ache io penso che il prezzo finale sarà almeno 200 euro oltre i 2000 ...sigh!
Secondo me hanno ribassato il prezzo dell'attuale sphinx proprio per far spazio alla nuova che probabilmente secondo le oro aspettative dovrebbe avere più seguito.
Mi chiedo, sempre aspettando anche altri rivenditori europei, ma è così difficile acquistare in giappone??....escludendo gli ovvi problemi di lingua :lol:
Ciao.
Gp.


A sensazione direi anche io 300€ sopra i 2000

comunque in Giappone sembra già in prevendita e a prezzi decisamente buoni (il 14 marzo dovrebbe arrivare in consegna)

http://www.goto-kyoei.co.jp/netshop/vix ... index.html

223000 Yen ovvero meno di 1500€ , un vero affare a quei prezzi.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie a a tutti per le preziose informazioni.
Il fatto è che mi fido più della qualità della Vixen che della SW anche se concordo sul fatto che la Eq6 è di molto migliorata negli ultimi anni e forse migliorerà ancora.
Pilloli hai ragione a dire che il confronto è poco logico. Sto cercando solo di decidere per una montatura che poi vorrei tenere per un bel pò di tempo. Dopo la G11 (1999-2002), la AP900 (2003-2006) e la CGE, vorrei una montatura che costi meno di quelle che ho avuto, più leggera ma di buona qualità dove metterci sopra al massimo un Tec140 per qualche mese.
Ma l'obiettivo finale è più quello di alleggerire ancora i pesi e mettere sulla montatura il nuovo FSQ della Taka con sopra il Pentax75 o il WO90.
E per uno che ha speso per un apo quasi 20.000 Euro - ma ragazzi quello che hanno visto i miei occhi rimarrà scolpito mella mente - avere questi strumenti è già un notevole e salutare ridimensionamento.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
Gp ha scritto:
CAspita se sei stato di aiuto... :wink:
Ache io penso che il prezzo finale sarà almeno 200 euro oltre i 2000 ...sigh!
Secondo me hanno ribassato il prezzo dell'attuale sphinx proprio per far spazio alla nuova che probabilmente secondo le oro aspettative dovrebbe avere più seguito.
Mi chiedo, sempre aspettando anche altri rivenditori europei, ma è così difficile acquistare in giappone??....escludendo gli ovvi problemi di lingua :lol:
Ciao.
Gp.


A sensazione direi anche io 300€ sopra i 2000

comunque in Giappone sembra già in prevendita e a prezzi decisamente buoni (il 14 marzo dovrebbe arrivare in consegna)

http://www.goto-kyoei.co.jp/netshop/vix ... index.html

223000 Yen ovvero meno di 1500€ , un vero affare a quei prezzi.

:wink:



Alessandro, penso che aspetterò il nuovo modello e qualora dovesse ritardare ad arrivare in Italia vedrò di trrovarla in America, visto il peso al quanto ridotto. Spero solo che sia compatibile con il treppiedi Baader che a me piace tanto come l'attuale Sphinix.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che per il visuale il Tec sia proprio al limite per la Sphinx, soprattutto per la sua lunghezza.
Se la vuoi per uso visuale OK mentre per uso fotografico devi scendere all'FSQ per stare tranquillo, a mio avviso.
Visto che hai sempre operato con strumentazione al top non vorrei che tu retrocedessi troppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Alessandro, penso che aspetterò il nuovo modello e qualora dovesse ritardare ad arrivare in Italia vedrò di trrovarla in America, visto il peso al quanto ridotto. Spero solo che sia compatibile con il treppiedi Baader che a me piace tanto come l'attuale Sphinix.

Maurizio


Io credo dovresti informarti sulla compatibilità dell'attuale Sphinx con il treppiedi Baader visto che la Sphinx D credo abbia il medesimo attacco

:wink:


Ultima modifica di Alessandro il giovedì 8 marzo 2007, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che per il visuale il Tec sia proprio al limite per la Sphinx, soprattutto per la sua lunghezza.
Se la vuoi per uso visuale OK mentre per uso fotografico devi scendere all'FSQ per stare tranquillo, a mio avviso.
Visto che hai sempre operato con strumentazione al top non vorrei che tu retrocedessi troppo.


non ricordo l'utente ma qualcuno utilizzava addirittura l'attuale Sphinx con un AP 155 :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010