1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel cuore dello Scorpione, il complesso della Rho Ophiuchi e IC4592 Testa di Cavallo Azzurra. Immagine ripresa dall'appennino romagnolo.

Rho Ophiuchi e IC4592

Località: Linaro (FC)
8 luglio 2023
Samyang 35mm F/4 - QHY533C raffreddata -10
Skywatcher StarAdventurer - Nessuna guida
Filtro Baader UV/IR-cut - 32x3min
Acquisizione: Astroart8 - Calibrata con Dark.
Elaborazione: Astroart8 e Paint Shop Pro 2023.

Cristina


Allegati:
rhoophiuchi+ic4592_20230708.jpg
rhoophiuchi+ic4592_20230708.jpg [ 959.86 KiB | Osservato 1774 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadro. Vedo solo una dominante azzurra nel fondo cielo, che numeri di PS alla mano mostrano una mancanza di verde.
Ti allego una mia veloce interpretazione così da essere più espliciti, ho aggiunto un po' di verde alle ombre e contrastato leggermente il tutto.... poi magari son gusti personali...


Allegati:
rhoophiuchi_ic4592_20230708am.jpg
rhoophiuchi_ic4592_20230708am.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 1766 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Ottimo campo con una spettacolare varietà cromatica!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele e Costanzo!
AstroManu ha scritto:
Vedo solo una dominante azzurra nel fondo cielo, che numeri di PS alla mano mostrano una mancanza di verde.
Ti allego una mia veloce interpretazione così da essere più espliciti, ho aggiunto un po' di verde alle ombre e contrastato leggermente il tutto.... poi magari son gusti personali...

Confermo, gusti personali. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un campo che ho in gola da parecchio ma che da casa proprio non posso permettermi! Molto bella Cristina!

P.S. il ritocco di Manuele però ha messo più in risalto le tenui(ssime) polveri periferiche.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3034
Un campo molto bello Cristina,brava!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda ,Che bel quadretto

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! gran bel campo nello Scorpione!..solo un peccato non averlo allo zenit!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2023, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Le scelte elaborative operate da Cristina su quest'immagine (fantastica per i cieli nostrani) e le osservazioni con le relative soluzioni proposte da Manuele, offrono spunti interessantissimi.
Mi sono scaricato le due immagini e ho cominciato a studiarmele.
Quella di Cristina effettivamente a prima vista, fa nascere l'esigenza di apportare dei toni più caldi al fondo cielo, così come suggerirebbe la zona inquadrata.
Noi tutti siamo abituati a vedere polveri marroncino/giallastre intorno alla Via Lattea.
Nella proposta di Manuele, dove le polveri si staccano obiettivamente meglio (come osservava anche Daniele), il verde reintrodotto ha creato delle macchie qua e là nel fondo cielo e nelle deboli polveri. Il mio occhio rifiuta quel verde.
Allora mi sono detto - ok, basta dare solo una "scaldata" ai toni più scuri e il gioco è fatto -.
Quindi ho aggiunto del giallo ai neri e forse un pizzico di rosso a scapito del ciano, una scaldatina leggerissima anche ai neutri e via.
Allegato:
rhoophiuchi_ic4592_20230708 Toni caldi.jpg
rhoophiuchi_ic4592_20230708 Toni caldi.jpg [ 1.81 MiB | Osservato 1629 volte ]

Risultato a primo impatto gradevole: toni caldi ripristinati.
Però....però poi guardo le polveri delle nebulose di Cristina e mi accorgo che sono di un marroncino perfetto, perfettamente neutre, non troppo giallastre come quelle che ho ottenuto col mio intervento.
Allora torno sui miei passi e cerco, con l'aiuto di una maschera, di preservare almeno il colore delle polveri del "codazzo" delle nebulose ottenuto da Cristina, per correggere la mia nuova versione.
Allegato:
rhoophiuchi_ic4592_20230708 Toni caldi con maschera su polveri.jpg
rhoophiuchi_ic4592_20230708 Toni caldi con maschera su polveri.jpg [ 1.79 MiB | Osservato 1629 volte ]

Osservo e noto che le nebulosità azzurre e poi magenta, nell'immagine di Cristina, digradano nel marrone delle polveri più deboli di fondo, con una naturalezza e coerenza che nella mia versione viene spezzata dai toni caldi giallastri che avevo apportato proprio al resto del fondo per renderlo meno "freddo".
Anche se qualcuno potrà trovare semplicemente più gradevole una delle versioni "calde" che ho proposto, io a questo punto capisco pienamente la scelta elaborativa di Cristina.
Insomma non c'è niente da fare, è un po' come me in questo, se opera una scelta all'apparenza impopolare o poco chiara, c'è sempre dietro un preciso motivo. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010