1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Bravo Virginio! :ook: :clap: :clap: :ook:
Cerco di ridurre con Astrometrica la prima e la seconda, se ce la faccio.
Mi sembrerebbe di vederci qualcosa ... :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
La prima
Ho ingrandito la gif fino al limite del forum:
Allegato:
1K.gif
1K.gif [ 1.68 MiB | Osservato 735 volte ]

Astrometry.net:
Allegato:
1K as_net .jpg
1K as_net .jpg [ 737.21 KiB | Osservato 735 volte ]

Astrometrica, fase 1 (individuata la mappa stellare coi parametri a lato ...)
Si apprezza la coincidenza delle stelle con la loro posizione stimata
Allegato:
1K Astrom 01.jpg
1K Astrom 01.jpg [ 1.26 MiB | Osservato 735 volte ]

Astrometrica, fase 2: asteroidi presenti 5 però di 20^/21^ magn.
Allegato:
1K Astrom 02.jpg
1K Astrom 02.jpg [ 1.34 MiB | Osservato 735 volte ]


Tutto quello che si può trovare di Reale nella gif è ok.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ciao Costanzo, guardando la tua prima gif mi sembra di poter dire che la 'cosa' si muova in direzione di una diminuzione di AR, e non mi sembra che possa uscire dal campo in DEC nei 10° 10' circa.
Certo che se si sta allontanando la mag. diminuisce, se poi è un ufo magari cambia direzione :facepalm: :lolno:
Quindi se il meteo consente cercherei da 18h00 a salire come speravo di fare ieri sera.
Cosa dici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Non saprei. Ci stiamo spostando ad Ovest ...
Guarda come è potente Aladin (gratis) nel fare la panoramica delle inquadrature.
E' semplicissimo da usare.
Basta scaricare la new-image.fits di Astrometry.net e tirarla dentro in Aladin mettendo sotto come sfondo il cielo a catalogo DSS. Quella che blinka è la tua prima immagine tra quelle di stanotte:
Allegato:
1_Aladin.gif
1_Aladin.gif [ 759.23 KiB | Osservato 727 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Cometa E1 (mag. 9.4) in 21h44 - 34°53 per fare l'occhio allo spostamento, sono 3' + 5' nelle altre gif 3' + 3'.
In alto a sx


Allegati:
31.gif
31.gif [ 972.73 KiB | Osservato 707 volte ]


Ultima modifica di Virginio Tonello il sabato 19 agosto 2023, 8:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
AR 18h00 --> 18h58 DEC 9°30 --> 10°35


Allegati:
1.gif
1.gif [ 1.16 MiB | Osservato 707 volte ]
4.gif
4.gif [ 801.65 KiB | Osservato 707 volte ]
7.gif
7.gif [ 1.13 MiB | Osservato 707 volte ]
10.gif
10.gif [ 1.15 MiB | Osservato 707 volte ]
13.gif
13.gif [ 1.16 MiB | Osservato 707 volte ]
16.gif
16.gif [ 1.15 MiB | Osservato 707 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
continua


Allegati:
19.gif
19.gif [ 1.16 MiB | Osservato 707 volte ]
22.gif
22.gif [ 1.12 MiB | Osservato 707 volte ]
25.gif
25.gif [ 1.11 MiB | Osservato 707 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Se ne mandano su ancora un pochi....sarà giorno anche di notte :facepalm: Ciao.


Allegati:
orpo.gif
orpo.gif [ 763.02 KiB | Osservato 707 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ragazzi, è andato, go on, è passato troppo tempo, si deve essere spostato molto, troppo.

Pensiamo a questa avventura come ad un'esercitazione, abbiamo imparato molte cose,
tutti, la prossima volta andrà meglio.

Ricordatevi di agire subito, di riosservare anche (almeno) la notte dopo, di andare un pò
più verso le magnitudini elevate (semplicemente aumentando il numero delle immagini)
sommando tutte le immagini per verificare se c'è veramente qualcosa e poi dividendo le
immagini in due gruppi per avere due posizioni e se si vede il bersaglio anche in tre gruppi,
se l'oggetto è fisso (supernova, nova, stella variabile) fare o rifare immagini con filtri
fotometrici. catalogare le immagini per data e per centro campo così potrete confermare
o verificare eventuali altrui richieste.

Quindi NON scoraggiatevi e datevi da fare, avete visto il giapponese? (C/2023 P1 NISHIMURA)
Andate ad osservare dove pochi osano, prima o poi se perseverete, pescherete anche voi
qualcosa per cui sarà valso la pena di aspettare e osservare a lungo.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: il periodo migliore per pescare asteroidi dall'emisfero Nord è ottobre, a buon intenditore
poche parole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
:ook: :ook: Ok Roberto, hai ragione, però è stato un bel gioco, mi sembra che pescare nell'allevamento delle trote è un paio di maniche, mentre farlo nella 'pozzanghera' è quasi demenziale ma si dice che l'avversità aguzza l'ingegno.
A ottobre si riapre la caccia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010