tuvok ha scritto:
un risultato eccezionale, niente di meno, niente di più

vorrei approfittare dell'occasione, però, per dire che non è solo seeing e strumento... c'è una componente fondamentale che è la "mano" (termine che sintetizza sia le capacità tecniche che, sicuramente, lo studio e la preparazione).
io penso che se manchi una delle tre componenti (seeing, stumentazione, "mano") a questi risultati non ci arrivi, e penso anche che siamo molto fortunati (non dico tutti, ma quasi

) a potercela prendere con le prime due per poter nascondere la terza (che è l'unica su cui davvero potremmo lavorare ma che, purtroppo, richiede un impegno ed un sacrificio che non tutti poi davvero vogliono dedicare

)
Concordo e non concordo.
In questo caso specifico stiamo parlando di Marco Lorenzi prima che della strumentazione e penso che possiamo dare per scontata la sua “mano”: preparazione tecnica, studio ed aggiungo un’altra componente che è l’esperienza. Concordo, “la mano” è fondamentale!
Non concordo sul “siamo molto fortunati” perchè sfido chiunque a montare un setup sperando che il seeing faccia schifo così da nascondere le proprie lacune! Sviluppare una tecnica di ripresa ed elaborativa, ottimizzare un setup, purtroppo prescindono molto dalle prime due componenti (strumentazione e soprattutto seeing) perchè se oltre una certa risoluzione non si va, oltre una certa sensibilità della camera non si va, se, peggio ancora, il seeing non ti permette nemmeno di mettere a fuoco, viene meno tutto il resto, anche in termini di stimoli.
Detto questo, non concordo nemmeno là dove scrivi “non dico tutti ma quasi” perchè al contrario penso che il 90% (a caso) di chi si dedica all’alta risoluzione sia alla ricerca del miglioramento e questo lo possiamo notare guardando le varie opposizioni degli anni scorsi: il livello medio di buone immagini è andato via via crescendo. Leggiamo come Marco Lorenzi (e non solo) ha sempre condiviso le sue tecniche che puntualmente (chi più e chi meno) sono state messe in pratica per migliorarsi…ed i miglioramenti, come sopra.
Per quel che riguarda lo studio vero e proprio di un pianeta o della Luna o del Sole, sono completamente d’accordo, questo dovrebbe essere fondamentale a prescindere da tutto.
Detto tutto ciò, solo come esempio generale di quanto sopra, questo sono io domenica notte mentre cercavo di controllare la collimazione sulla stella Hamal a 67° di altezza: