1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Finalmente Marco, dov’eri finito?? :lol:

Qui scarseggia tutto a livello planetario e di Saturno non ne parliamo proprio per la sua altezza! Il seeing e la trasparenza non ne vogliono proprio sapere di collaborare!

Hai tirato fuori un risultato davvero eccellente, grazie per la condivisione! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella foto.
Un risultato del genere lo ritengo "professionale", almeno ai miei occhi.
Appena posso uso il mio C8 e poi confronto il risultato con la tua immagine :facepalm: (come se ce ne fosse bisogno :rotfl: )

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2023, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
un risultato eccezionale, niente di meno, niente di più :D

vorrei approfittare dell'occasione, però, per dire che non è solo seeing e strumento... c'è una componente fondamentale che è la "mano" (termine che sintetizza sia le capacità tecniche che, sicuramente, lo studio e la preparazione).
io penso che se manchi una delle tre componenti (seeing, stumentazione, "mano") a questi risultati non ci arrivi, e penso anche che siamo molto fortunati (non dico tutti, ma quasi :D) a potercela prendere con le prime due per poter nascondere la terza (che è l'unica su cui davvero potremmo lavorare ma che, purtroppo, richiede un impegno ed un sacrificio che non tutti poi davvero vogliono dedicare ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccezionale!! :shock:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
un risultato eccezionale, niente di meno, niente di più :D

vorrei approfittare dell'occasione, però, per dire che non è solo seeing e strumento... c'è una componente fondamentale che è la "mano" (termine che sintetizza sia le capacità tecniche che, sicuramente, lo studio e la preparazione).
io penso che se manchi una delle tre componenti (seeing, stumentazione, "mano") a questi risultati non ci arrivi, e penso anche che siamo molto fortunati (non dico tutti, ma quasi :D) a potercela prendere con le prime due per poter nascondere la terza (che è l'unica su cui davvero potremmo lavorare ma che, purtroppo, richiede un impegno ed un sacrificio che non tutti poi davvero vogliono dedicare ;) )


Concordo e non concordo.

In questo caso specifico stiamo parlando di Marco Lorenzi prima che della strumentazione e penso che possiamo dare per scontata la sua “mano”: preparazione tecnica, studio ed aggiungo un’altra componente che è l’esperienza. Concordo, “la mano” è fondamentale!
Non concordo sul “siamo molto fortunati” perchè sfido chiunque a montare un setup sperando che il seeing faccia schifo così da nascondere le proprie lacune! Sviluppare una tecnica di ripresa ed elaborativa, ottimizzare un setup, purtroppo prescindono molto dalle prime due componenti (strumentazione e soprattutto seeing) perchè se oltre una certa risoluzione non si va, oltre una certa sensibilità della camera non si va, se, peggio ancora, il seeing non ti permette nemmeno di mettere a fuoco, viene meno tutto il resto, anche in termini di stimoli.
Detto questo, non concordo nemmeno là dove scrivi “non dico tutti ma quasi” perchè al contrario penso che il 90% (a caso) di chi si dedica all’alta risoluzione sia alla ricerca del miglioramento e questo lo possiamo notare guardando le varie opposizioni degli anni scorsi: il livello medio di buone immagini è andato via via crescendo. Leggiamo come Marco Lorenzi (e non solo) ha sempre condiviso le sue tecniche che puntualmente (chi più e chi meno) sono state messe in pratica per migliorarsi…ed i miglioramenti, come sopra.

Per quel che riguarda lo studio vero e proprio di un pianeta o della Luna o del Sole, sono completamente d’accordo, questo dovrebbe essere fondamentale a prescindere da tutto.

Detto tutto ciò, solo come esempio generale di quanto sopra, questo sono io domenica notte mentre cercavo di controllare la collimazione sulla stella Hamal a 67° di altezza:


Allegati:
IMG_4037.jpeg
IMG_4037.jpeg [ 145.99 KiB | Osservato 663 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 17:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
vorrei approfittare dell'occasione, però, per dire che non è solo seeing e strumento...


Provocatore :mrgreen:

https://youtu.be/S3Uyo0DkXEQ

Quando la minestra è questa, puoi saper sfruttare al massimo il segnale che ti arriva sul sensore ma difficilmente puoi fare tutti i progressi che vorresti fare dopo "essere stato studiato". Oppure ti accontenti e aspetti l'onda giusta sperando di migliorare ancora.

Ah, questo è quello che di solito si vede dal balcone di un grattacielo parigino:

https://www.youtube.com/watch?v=16QAd89KNBQ

Poi, appoggio il pensiero di Daniele che qui stiamo prima parlando di Marco Lorenzi che sa a menadito come usare il segnale che ha a disposizione. Sa tarare lo strumento che si è fatto fare su misura e sa come pochi muovere le manopole dei software.
Forse anche perché ha a disposizione un segnale fuori dal comune, che in Italia non aveva.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma mica penso che la gente si metta a montare tutto sperando che il cielo poi faccia schifo? :mrgreen:
più semplicemente, e banalmente, penso che sia un bell'alibi quello del seeing anche quando il risultato finale è al di sotto di quello che il cielo permetteva.
basta vedere come, nel 99% dei casi, per dare maggiore "enfasi" ai propri risultati si indicano valori di seeing così bassi che uno poi si chiede come diavolo sia possibile tirar fuori quel pianeta...

p.s.: che i risultati siano cresciuti esponenzialmente negli anni è un fatto incontestabile, la mia opinione è che il 90% del miglioramento sia dovuto al salto in avanti della strumentazione, il 9% al miglioramento dei sw di elaborazione e l'1% (ma sto largo eh :D) alla competenza media dell'astrofilo.
e per non far torto a nessuno, parlo di me, se confronto un saturno che riprendevo con fatica e tanto impegno 10 anni fa, con uno che riprendo al volo oggi, non c'è storia, e vi assicuro che 10 anni fa ne sapevo molto più di oggi sul pianeta, sugli strumenti, sulle tecniche di ripresa e di elaborazione....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo Saturno, con colori spettacolari. Definizione magnifica.
Complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La stima del seeing penso che sia un dato indicativo fino ad un certo punto. Anche una questione di esperienza direi. Ad ogni modo io penso che questo dato lascia il tempo che trova (mai modo di dire fu più azzeccato), guardiamo il risultato e al massimo uno spezzone di ripresa video se vogliamo giudicare con i nostri occhi.

tuvok ha scritto:
p.s.: che i risultati siano cresciuti esponenzialmente negli anni è un fatto incontestabile, la mia opinione è che il 90% del miglioramento sia dovuto al salto in avanti della strumentazione, il 9% al miglioramento dei sw di elaborazione e l'1% (ma sto largo eh :D) alla competenza media dell'astrofilo.


A questo punto penso sia necessario definire “competenza media dell’astrofilo” perchè se parliamo di conoscenze tecniche di ripresa ed elaborative, una buona immagine oltre che di un buon seeing, una buona camera di ripresa, un buon telescopio, ha la necessità di una buona collimazione ed un buon settaggio generale per ottenere determinati risultati e ciò in automatismo ancora non l’hanno inventato…in sostanza, se una foto è buona vuol dire che abbiamo soddisfatto al meglio i requisiti. Al contrario, uno o più di essi è venuto a mancare ma non credo che sia il 99% la percentuale di casi in cui viene a mancare sempre e comunque la competenza…mi pare un pò severa la stima. :roll:

P.S. devo aggiustare un attimo la mira perchè stamattina ho scritto di getto: sia inteso che se per “competenza” usiamo come metro di paragone proprio Marco e/o gli altri migliori astrofotografi, allora il dato potrebbe avvicinarsi a quello che hai stimato eh?! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010