1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
La "zona" è quella.

Grazie Emiliano! :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Ho fotografato anche stanotte ma mi rendo conto che la strada è sempre più in salita.
Comunque tenterò.
Ci sono tre motivi che rendono difficile il lavoro:
1. Siamo finiti in piena Via Lattea.
2. Non abbiamo un software che faccia un lavoro sistematico di ricerca dei corpi in movimento su una gif. Con quello che c'è al giorno d'oggi credo che un software del genere ci sia già, ma chissà quale è?
Astrometrica ed MPC sono formidabili su asteroidi già noti, anche in piena via Lattea, ho già sperimentato. Ma se c'è qualcosa che esula dal loro database, si è fritti.
3. Non possiamo scambiarci le gif a risoluzione nativa. Le mie pesano 15 Mega circa.

Comunque adesso vediamo.
In ogni caso, risulta difficile organizzarsi razionalmente in tempo reale. Abbiamo infilato una serie di serate buone dopo mesi e mesi di nuvole ...
:wave:

Procederò così:
Per ogni inquadratura creo una gif in risoluzione nativa con AstroArt8 (hanno aggiunto questa interessante possibilità); AA8 permette di schiarire/scurire la gif in tempo reale.
Dopodiché conserverò le gif. Su forum metterò delle copie ridotte. Se trovo qualcosa, faccio dei crop.
Con Aladin andrò a costruire una mappa delle zone inquadrate ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Forse perchè salvi in FIT le mie non pesano.
Forse è un pixel ma se va con 3 punti nella stessa direzione? Poi il primo tratto è da 47' e il secondo da 17'....la proporzione ci sarebbe. :crazy: MAH !!!
Puoi verificare con Astrometrica? Ciao.

Rivedendo la sequenza non torna...quindi è un pixel.


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 148.77 KiB | Osservato 627 volte ]
a.gif
a.gif [ 1006.98 KiB | Osservato 627 volte ]
cc.gif
cc.gif [ 253.03 KiB | Osservato 627 volte ]
asp.jpg
asp.jpg [ 62 KiB | Osservato 627 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@Virgilio Tonello

anche questo "sbuffetto" mi pare si muova:

https://i.postimg.cc/q7HXdrNP/Z-1.png
https://i.postimg.cc/kMWkKMmH/Z-1-1.png

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Aggiungo altre GIF magari c'è un 'occhio di falco'.


Allegati:
b.gif
b.gif [ 1.06 MiB | Osservato 616 volte ]
c.gif
c.gif [ 1.02 MiB | Osservato 616 volte ]
d.gif
d.gif [ 1.01 MiB | Osservato 616 volte ]
e.gif
e.gif [ 1.07 MiB | Osservato 616 volte ]
f.gif
f.gif [ 1.07 MiB | Osservato 616 volte ]
g.gif
g.gif [ 1.05 MiB | Osservato 616 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
@Virginio
(poi sono arrivati altri post)
Ti faccio vedere le inquadrature di stanotte su Aladin:
Allegato:
inquadrature.jpg
inquadrature.jpg [ 673.47 KiB | Osservato 614 volte ]

Quella inclinata è la tua.
Le due semisovrapposte orientate N-S sono le mie di stanotte.
Speravo si sovrapponessero le mie alle tue, così analizzavo le mie.
Io uso una risoluzione di 1 arcsec/pixel.
La tua immagine postata sul forum ha una risoluz di circa 8 arcsec/pixel.
I dati sulle risoluzioni li ho ricavati da Astrometry.net

Io ho settato Astrometrica sulle mie immagini e quando passo sulle tue devo settare in modo molto diverso. Non sempre riesco a risolvere. Tenterò, ma non garantisco.

Potresti tentare anche tu con Astrometrica sul tuo PC (ha 100 giorni di prova gratis e poi una licenza di una ventina di euro permanente) usando i tuoi files nativi e i risultati, con i tuoi files nativi sul tuo PC, senza passare attraverso il forum, sarebbero migliori e più sicuri senz'altro.

In ogni caso tenterò, non garantisco di farcela con sicurezza.

Volevo mettere tutti i nostri tentativi su Aladin per avere una panoramica generale di quello che stiamo facendo. C'è anche il dato sull'ora di scatto che hanno i files nativi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Dovresti fare il punto.
1) stiamo cercando nell'area giusta? e se ci dividessimo un'area ciascuno? Se poi entra nel gioco qualche altro!!
2) e se riduco un poco la focale ??
3) definire il tempo tra uno scatto e l'altro.
4)3 scatti ?
5) qualche nota su come cercare per gli amici del forum , perchè cercare non è facile.
Vedrò per Astrometrica. grazie, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Infatti stiamo procedendo senza organizzazione reciproca.
Comunque io voglio mettere insieme tutti i miei e i tuoi tentativi.
Aladin lo fa senza grossa fatica, una volta che Astrometry ha risolto l'immagine.
Spero di riuscire oggi così abbiamo una panoramica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Qui comincia a delinearsi quello che stiamo facendo:
Allegato:
Layout.jpg
Layout.jpg [ 966.24 KiB | Osservato 579 volte ]

Io ho fatto un errore stanotte perché le mie riprese a dx sono troppo fuori

Temo che stiamo facendo di tutto per sbagliarlo!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 14 agosto 2023, 13:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Quattro sole cose:

1) conservate le immagini che avete fatto (se avete usato filtri fotometrici potrebbero esserci immagini di prescoperta di future nove
[future ossia che appariranno alcune settimane])

2) Ippo e tutti gli altri: avete controllato quali asteroidi c'erano nel giorno delle vostre riprese usando https://minorplanetcenter.net/cgi-bin/checkmp.cgi ?
Andateci pesante, 19 H + 10° è molto fuori dell'eclittica, per cui ci dovrebbero essere POCHI oggetti, e in questo periodo le survey
settentrionali sono ferme, se c'è qualcosa questo è l'unico periodo dell'anno per beccare oggetti già non scoperti (a parte il fatto che questi potrebbero
essere già stati osservati anni fa)

3) la magnitudine limite delle vostre immagini deve essere almeno di 0,5 magnitudine oltre quella prevista dell'asteroide, senza contare che questo
potrebbe essere parecchio più debole del previsto per cui invece di fare 3 immagini (magari sommate) fatene 2 ma più profonde, cercate di arrivare,
e in questi giorni col cielo pulito si può fare, oltre la 19a.

4) prendiamo spunto da questo evento per organizzarci in modo che in un simile futuro evento non si perda tempo e si possa partire fin dalla notte seguente.
Una volta tanto organizziamoci, senza pretendere obblighi, altriment8i molti si "squaglieranno".

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010