1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Direi di sì.
Tra l'altro Astrometrica dà questa risposta.
Cioè non ci sarebbero asteroidi accessibili.
Allegato:
V _.jpg
V _.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 441 volte ]

Vedi che ho risolto la tua immagine.
Allegato:
V _02.jpg
V _02.jpg [ 745.22 KiB | Osservato 441 volte ]

E vedi che Astrometrica NON segnala asteroidi accessibili a noi!!
Quello indicato dalla tua freccia Astrometrica non lo vede. :geek:

(alla 20 non ci arriviamo, penso)


In più, io la notte scorsa non ho beccato nulla anche se ho dato solo un'occhiata veloce alle riprese.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Puntiamo con che coordinate in definitiva?

L'asteroide X deve avere fatto qualche scherzetto.

Il tuo mi convince assai.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Le coordinate del tuo Mister X secondo astrometrica sono queste:
Allegato:
V _03.jpg
V _03.jpg [ 228.91 KiB | Osservato 437 volte ]


secondo più secondo meno ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Per la super precisione sarebbero queste:
Allegato:
V _04.jpg
V _04.jpg [ 207.52 KiB | Osservato 434 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
Ho impostato DEC a 10°17 poi (Gorelli dixit 19h00 !!!!) sono partito da 19h00 fino a 19h50 con incrementi di 10' e 3 scatti intervallati di 5' circa, con intervalli maggiori facevo mattina. Nelle altre gif non noto movimenti. Nella gif in oggetto ci sono solo 2 scatti, uno l'ho perso.
Questa sera RIPROVIAMO???? Ciao.

Provo in zona.
io ho un campo di un grado circa

Volevo fare il punto della situazione, ma visto il tuo risultato, meglio andare a caccia ancora senza perdere tempo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Se sul 1° fotogramma risulta 18h58'06-10°03'00 e sul 2° 18h58'07-10°03'00 questa sera dovrebbe essere
19h22'00-10°03'00 ??? facendo i conti della serva. :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Vediamo...
l'importante è prendere qualcosa che si muova ...

:think:

Allegato:
Inquadrature.jpg
Inquadrature.jpg [ 691.07 KiB | Osservato 408 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritorno... ho seguito con interesse lo svolgimento della ricerca e posso dire che è stato fatto un lavoro straordinario :clap: . Personalmente io direi però che ormai è passato troppo tempo dal momento delle prime osservazioni ad oggi. Tutto fà esperienza e voglio ricordare ancora che le misure devono essere fatte dall'osservatorio di ripresa codice MPC. l'analisi deve essere immediata e l'oggetto deve essere seguito e misurato tutta la notte. La sera dopo in base all'orbita provvisoria determinata da find-orbit è più facile ritrovarlo. Le misure della prima e della seconda notte consentono di avere dall'MPC una sigla provvisoria. Almeno questo è quello che succedeva anni addietro. Comunque MPC una volta determinata l'orbita calcola la pozione anche prima della scoperta. Cosi, se si trattava davvero di un asteroide scoperto da altri apparirà tra un pò di tempo nella ricerca cecker, inserendo le misure all'epoca delle vostre osservazioni. :facepalm:
Comunque tutti bravi. :ook: :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
E' solo un gioco, per me bello, non si vince niente, penso che anche Costanzo la pensi così.
Invece PERCHE' NON PARTECIPI ??????? Sei bravo con le comete mettiti in gioco anche con MISTER X :lolno:
CI CONTIAMO :ook: :ook: :beer: :beer: Ciaooooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non ci arrivo a quella magnitudine, ho deviso di riprendere lo stesso. Le coordinate poratno nei dintori della stella SAO 104691, giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010