1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, son diversi mesi che non posto in questa lista che corrispondono alla mancanza di tempo dedicato all'imaging planetario dopo la scorsa opposizione di Marte a fine anno. Un paio di giorni fa sono finalmente riuscito a fare la prima ripresa di Saturno di questa stagione osservativa, sono partito un po' in ritardo quest'anno a causa dei tanti impegni ma fortunatamente ancora in tempo per documentare Saturno prima della sua opposizione alla fine di questo mese. Ripresa eseguita dal mio solito terrazzo di casa (12mo piano..) in una serata con seeing eccellente (9/10), che mi ha permesso di ottenere una buona risoluzione finale.
Una notevole differenza rispetto all'opposizione dello scorso anno è la evidente maggiore inclinazione degli anelli, ancora visibili per un paio d'anni prima che la Terra attraversera' il piano piano degli anelli nel 2025.
Le bande atmosferiche sul globo presentano una bellissima gamma di variazioni cromatiche dovute ai diversi elementi presenti nell'atmosfera come ammoniaca, vapore acqueo e idrocarburi che arricchiscono una composizione di base prevalentemente composta da idrogeno ed elio. In alto a destra è visibile la luna Rhea che abbellisce il quadro. Poiché la dimensione di questa minuscola luna è di soli 0,23" (troppo piccola per mostrare qualsiasi dettaglio) ed ha una magnitudine prossima alla decima, molto inferiore a quella di Saturno, ho un po' amplificato la sua luminosita' apparente in fase di processing per renderla meglio visibile (ma l'immagine e' quella originale dello stack).

Al solito Newton Nauris da 21" operante a f/19 su camera Player One Saturn-M monocromatica. Derotazione di due filmati da 60 secondi per canale RGB ripresi in sequenza (in totale 6 filmati da 60 secondi l'uno, due per filtro).
Prima delle riprese ho passato un po' di tempo all'oculare (visione magnifica, non c'e' foto che trasmetta le stesse emozioni dell'osservazione diretta), ed il pianeta appariva molto ben definito anche se con una colorazione giallina un po' piu' uniforme.

Cieli sereni
Marco


Allegati:
2023-08-09-1758_6-SAT-RGB.png
2023-08-09-1758_6-SAT-RGB.png [ 138.78 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bellissimo, super, super bravo. :please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare !!! :clap: :clap: :clap: :clap:

A parte che ci vuole diametro strumentale poi un seeing così non L’ ho mai visto da nessuna parte un seeing da paura…. :look:

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O'Perbacco, che bella sta foto....complimenti Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Super-Top :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendi

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti
samilag ha scritto:
A parte che ci vuole diametro strumentale poi un seeing così non L’ ho mai visto da nessuna parte un seeing da paura
si è vero, uno strumento come il mio può performare solo con un sito che regolarmente offre seeing molto stabile e pianeti molto alti in cielo, quindi necessariamente ai tropici. In italia nemmeno io ho mai visto seeing paragonabili in tanti anni..


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup: :thumbup:

ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:please:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e Rhea del 10 agosto 2023
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2023, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Un saturno veramente bello,bravo Marco!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010