1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2023, 18:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Dato che sta prendendo una piega simpatica ed interessante, apro qui un nuovo post, perché altrimenti la cosa rischia di passare inosservata.

L'invito è esteso a tutti.
E', probabilmente, un corpo minore (cometa, asteroide ...?) Vero, Reale, da trovare in Cielo.

Gli amici del forum HackMan e Virginio T. lo hanno pescato in una mia gif animata puntata sull'asteroide (26858) Misterrogers (vedere il post relativo) del giorno 8 agosto 2023 (ore 1 di notte). Questo corpo minore NON appare nei database di MPC! La sua magnitudine si aggira intorno alla 18^.

Due giorni dopo abbiamo cercato il corpo non identificato seguendo approssimativamente la direzione del moto, ma l'abbiamo perso di vista.
Probabilmente ho sbagliato io nel calcolare le coordinate di puntamento (penso di essere stato troppo basso, chiedo venia).

Ora l'amico Alessandro Coffano (Oss. Serafino Zani di Lumezzane, BS) ci ha fornito lo strumento di calcolo dell'orbita on-line Find_Orb e l'amico Roberto Gorelli (Oss. Frasso Sabino) ci ha passato molte indicazioni preziose. Input preziosi anche dall'amico Emazzoni.

Metto a disposizione le mie misure fatte con Astrometrica (nome temporaneo MisterX):
Allegato:
RepMPC1-MisterX_forum.txt [451 Byte]
Scaricato 14 volte


Secondo Find_Orb
le posizioni di stanotte e domani notte del corpo minore in questione
denominato provvisoriamente MisterX sono le seguenti
(potete verificarle voi stessi con Find_Orb inserendo le mie misure):

Date (UTC) ______RA ___________ Dec
---- ----- ............------------ ........ ------------
2023 08 12 .... 19 20 21.203 .... +10 17 14.88
2023 08 13 .... 19 19 37.745 .... +10 19 07.45

Qui il meteo sembra buono. Io metto giù il Newton 250.
Speriamo di prenderlo!!
Buona caccia a TUTTI! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 7:25 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Il Cielo era buono.
Pesci pochi ... :?
Finora. :|

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ciao, Costanzo mi metti per favore le foto. Se non sbaglio hai un 750/250 QHY9 pixel size ?? grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 7:54 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Certo.
Mi sto attrezzando perché è uscita una gif grande e sul forum al massimo le gif possono essere di 2 Mega.
La suddividerò cercando di specificare le zone. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
PF: se mi metti anche i jpg provo a verificare la mag. a cui arrivo grosso modo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 8:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Per il momento ho queste 4 gif.
Il fotogramma è suddiviso in 4: nell'ordine, alto a Sx, alto a Dx, basso a Sx, basso a Dx.
Sono più chiare di quelle già viste.
Appena posso vedo se riesco a far meglio.
Astrometrica segnala nel campo solo due asteroidi sopra la 21^, quindi nulla di accessibile:
Allegato:
12ago23a.gif
12ago23a.gif [ 1.88 MiB | Osservato 1744 volte ]

Allegato:
12ago23b.gif
12ago23b.gif [ 1.68 MiB | Osservato 1744 volte ]

Allegato:
12ago23c.gif
12ago23c.gif [ 1.7 MiB | Osservato 1744 volte ]

Allegato:
12ago23d.gif
12ago23d.gif [ 1.94 MiB | Osservato 1744 volte ]


Mi viene l'idea di applicare un filtro non lineare alla sequenza di fotogrammi (AstroArt8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 10:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Proviamo così:
intero fotogramma (filtro log) N alto E a Sx:
Allegato:
X02_12ago23 rid.gif
X02_12ago23 rid.gif [ 1.72 MiB | Osservato 1725 volte ]


quadrante Alto a Sx:
Allegato:
X02_12ago23a.gif
X02_12ago23a.gif [ 1.83 MiB | Osservato 1725 volte ]


Quadrante Alto a Dx:
Allegato:
X02_12ago23b.gif
X02_12ago23b.gif [ 1.83 MiB | Osservato 1725 volte ]


Quadrante Basso a Sx:
Allegato:
X02_12ago23c.gif
X02_12ago23c.gif [ 1.81 MiB | Osservato 1725 volte ]


Quadrante Basso a Dx:
Allegato:
X02_12ago23d.gif
X02_12ago23d.gif [ 1.94 MiB | Osservato 1725 volte ]


:wtf: Getto la spugna :wtf:

:wave: :cry: :wave:

[Le gif in risoluzione nativa sono circa di 13 Mega ciascuna].

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Non ho visto cose muoversi, domanda: è più probabile che sia aumentato in mag. o che si trovi fuori dal campo di ricerca? Ciao.


Allegati:
x.gif
x.gif [ 1 MiB | Osservato 1677 volte ]
x20.gif
x20.gif [ 1.02 MiB | Osservato 1677 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@ippogrifo
quel puntino luminoso che si muove nella tua 3° gif (Quadrante Alto a Dx:) è uno degli artefatti che escono in astrofotografia, un satellite?

https://i.postimg.cc/gkNNZgTV/99.png

EDIT.
Anche nella 4° gif (Quadrante Basso a Sx:) c'è un puntino che mi pare si sposti:

https://i.postimg.cc/qRTX57MT/100.png

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2023, 14:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
Non ho visto cose muoversi, domanda: è più probabile che sia aumentato in mag. o che si trovi fuori dal campo di ricerca? Ciao.
Temo che sia andato verso la 19^ e allora servono specchi più grandi e cieli migliori.

Fulvio_ ha scritto:
@ippogrifo
quel puntino luminoso che si muove nella tua 3° gif (Quadrante Alto a Dx:) è uno degli artefatti che escono in astrofotografia, un satellite?
...

Non ho capito bene qual è. Comunque alcuni hot pixel sono sfuggiti ai dark (nuovi di zecca), è normale.
Se il puntino è troppo nitido è sicuramente un pixel caldo. Ne ho visti tre o quattro.
Si muovono per via delle flessioni differenziali o piccoli difetti della guida.

Il problema è che tenterò anche stasera seguendo le indicazioni dello stesso strumento di calcolo FIND_ORB ... non saprei fare meglio ...
Allegato:
Risultati Find_Orb.jpg
Risultati Find_Orb.jpg [ 869.61 KiB | Osservato 1663 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 12 agosto 2023, 15:06, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010