1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
1. Verificato: la direzione (il verso, meglio) è coerente col passare del tempo:
il presunto asteroide X si muove salendo in Dec verso Nord e diminuendo in AR andando verso Ovest.

2. La posizione delle riprese delle due serate è questa:

cut

Le due riprese si sovrappongono parzialmente.
La linea rossa orientata indica la traiettoria dell'asteroide X.
Siamo nella Via Lattea, purtroppo. :shifty:
L'inquadratura 1 si riferisce al giorno 8 agosto '23 alle ore 1 circa.
L'inquadratura 2 si riferisce al giorno 10 agosto '23 alle ore 1 circa.
Il giorno 9 agosto era nuvolo. :shifty:
Le due immagini sono rese semitrasparenti e si sovrappongono a Stellarium
che mostra pochissime stelle anche se siamo nella via Lattea.
Le stelle dell'intersezione 1 e 2 coincidono ovviamente,
ma anche le stelle principali di riferimento di Stellarium mostrano chiara coincidenza.


Normalmente un asteroide si muove di 1° al giorno, quanto è grande il campo inquadrato?
Quanto si è mosso tra l'inizio e la fine della ripresa con cui lo hai scovato? In quanto tempo totale
(pose + intervalli tra le pose). Hai mandato 3 posizioni al MPC? Se si sei a cavallo, se verrà
(ri)scoperto tra 10 anni tu sarai lo scopritore (se non era già conosciuto), in effetti il MPC vuole
3 posizioni in 3 notti, ma anche così ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Rivediamo i conti. :matusa:
Riporto le misure di Astrometrica del giorno 8 agosto (estremi del tratto AB percorso):

_ DATA/ORA __________ A.R. __________________ Dec
A. 2023 08 07.95022 ___ 19h 23m 46.40s _______ +10° 04' 38.8"
B. 2023 08 07.99380 ___ 19h 23m 43.88s _______ +10° 04' 47.9"

(A.R. diminuisce, Dec aumenta: ok).

Intervallo di tempo: 7.9938 - 7.95022 giorni = 0,04358 giorni = 1,04592 ore

Potremmo vedere di quanto si sposta in A.R. e in Dec in quell'intervallo di tempo (poco più di un'ora) e poi estrapolare sulle 48 ore ...

Non è difficile:
In AR abbiamo: deltaAR= 43.88s - 46.40s = -2.52 s (negativa, ok)
In Dec abbiamo: deltaDec = 47.9" - 38.8" = + 9.1" (positiva, ok)

Se vogliamo fare i precisini per sapere gli spostamenti in un'ora esatta:

Velocità in AR = -2.52 s / 1.04592 ore = - 2,409 s/ora
(occhio all'unità di misura s in AR pari a 15 arcsecondi, 1h AR =15°)
Velocità in Dec = +9.1" / 1.04592 ore = + 8,7004 "/ora (" sono davvero arcsecondi)

Il gioco è fatto: moltiplichiamo x 48 ore ...
(pausa)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cacchio, sta a oltre la metà della foto, sulla destra e poco in basso
Peccato sia un pò oltre le mie possibilità, ma ci proverò appena possibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I calcoli sono giusti se il movimento è lineare.
Ma supponiamo, per esempio, che l'asteroide fosse più vicino alla Terra e si trovasse in prossimità del perigeo o dell'apogeo, ovviamente la velocità angolare varierebbe in modo sostanziale e anche ammesso la traiettoria apparente più o meno lineare lo spostamento potrebbe essere maggiore.
Per ridurre i dubbi potresti verificare lo spostamento nel lasso di tempo fra la prima foto e la seconda e poi lo spostamento nel lasso di tempo fra la seconda e la terza.
Da questi dati puoi ricavare le velocità medie angolari dei due tratti e, nell'ambito dell'errore plausibile, ricavare una variazione della velocità.
Se tale variazione è costante la presunzione di un ospostamento lineare o quasi è più plasubile, altrimenti dovresti considerare un delta V da aggiungere o osttrarre dai tuoi calcoli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
:wave:

Sì, Renzo, hai perfettamente ragione, ma in mancanza di dati cerco di approssimare il più possibile per cercarlo nella seconda serata (dopo 48 ore, purtroppo).
Non ho nessun dato dell'"asteroide" incognito, proprio nessuno, se non i fotogrammi della prima serata.
Estrapolare bene il moto da un'ora di osservazione è pretendere troppo, forse.
Poi, soprattutto, mi sono perso la serata dopo 24 ore, che era la più preziosa.


Allora:
in 48 ore, Delta A.R = - 2,409 s/ora * 48 ore = - 115,632 s

A.R
Passiamo da 19h 23m 43.88s del giorno 8
a 19h 21m 48,24s del giorno 10

in 48 ore, Delta Dec = + 8,7004 "/ora * 48 ore = 417,6192 " = 6' 57"

Dec
Passiamo da +10° 04' 38.8" del giorno 8
a +10° 11' 35" del giorno 10
(e qui c'è l'errore, sono stato un pochino basso, con la foto, ok, cerchiamo più alto ... se c'è)
Non lo trovo ... purtroppo.
Pubblicherò le gif della zona interessata a 48 ore di distanza, ma temo che sia perso, a meno che non si becchi stasera.
Allegato:
posiz foto1-foto2.jpg
posiz foto1-foto2.jpg [ 585.87 KiB | Osservato 698 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
:wave:

Sì, Renzo, hai perfettamente ragione, ma in mancanza di dati cerco di approssimare il più possibile per cercarlo nella seconda serata (dopo 48 ore, purtroppo).
Non ho nessun dato dell'"asteroide" incognito, proprio nessuno, se non i fotogrammi della prima serata.
Estrapolare bene il moto da un'ora di osservazione è pretendere troppo, forse.
Poi, soprattutto, mi sono perso la serata dopo 24 ore, che era la più preziosa.


Allora:
in 48 ore, Delta A.R = - 2,409 s/ora * 48 ore = - 115,632 s

A.R
Passiamo da 19h 23m 43.88s del giorno 8
a 19h 21m 48,24s del giorno 10

in 48 ore, Delta Dec = + 8,7004 "/ora * 48 ore = 417,6192 " = 6' 57"

Dec
Passiamo da +10° 04' 38.8" del giorno 8
a +10° 11' 35" del giorno 10
(e qui c'è l'errore, sono stato un pochino basso, con la foto, ok, cerchiamo più alto ... se c'è)
Non lo trovo ... purtroppo.
Pubblicherò le gif della zona interessata a 48 ore di distanza, ma temo che sia perso, a meno che non si becchi stasera.

cut



Lentino, purtroppo per avere i dati esatti occorrerebbe conoscere l'orbita e per conoscere l'orbita bisognerebbe avere
le fatidiche 9 posizioni, ..... il cane che si morde la coda.
Comunque ottima notizia, significa che l'oggetto è lontano dalla terra e dato che si trova nella Via Lattea e durante il
periodo in cui le survey professionali non lavorano (nell'emisfero Nord) potrebbe realmente essere un oggetto nuovo,
anche se potrebbe essere stato già osservato e i dati nascosti tra le 10 milioni di triplette immagazzinate dal MPC.
Facciamo finta che ... sia nuovo: ora bisogna ripescarlo, per cui Ippo se hai tempo, e questo vale anche per tutti
i forumisti, riprendete almeno per 1° o meglio 2° lungo la direzione del movimento dell'oggetto, almeno fino alla 18,5a.
Se c'è lo becchiamo, forza! Siate/siamo ottimisti!
Ippo hai verificato se per caso in quella posizione c'era un asteroide magari di 22a? Come ho detto potrebbe essere
una cometa dormiente che si è risvegliata o un asteroide che ha subito una collisione come P/2010 H2 Vales
( https://it.wikipedia.org/wiki/P/2010_H2_Vales)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Complimenti a tutti. Interessante discussione. Seguo con interesse.
@ippogrifo: visto che i sogni non li hanno ancora tassati, magari hai beccato il Planet X :lol:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
una cometa dormiente che si è risvegliata o un asteroide che ha subito una collisione come P/2010 H2 ...

L'aspetto, come ha osservato Hackman, non è perfettamente puntiforme.
Verificherò la possibilità che sia una cometina ... :thumbup:

@ Fulvio :ook: :wave:

---

Vi allego ora tre gif dell'inquadratura della seconda serata che possono avere maggiore probabilità di contenere l'oggetto incognito X, sempre che il corpo in questione non abbia frenato o accelerato o curvato.

Se ha mantenuto la direzione del moto dell'8 agosto dovrebbe muoversi nella direzione che conoscete (P.A. circa 300 gradi). Il Nord è sempre in alto e l'Est a sinistra. Sono solo tre fotogrammi per consentire gif con maggiore risoluzione. I fotogrammi sono ben distanziati nel tempo per favorire l'identificazione.

Zona A (parte sinistra):
Allegato:
Seconda serata A.gif
Seconda serata A.gif [ 1.67 MiB | Osservato 673 volte ]


Zona B (centrale):
Allegato:
Seconda serata B.gif
Seconda serata B.gif [ 1.78 MiB | Osservato 673 volte ]


Zona C (a destra)
Allegato:
Seconda serata C.gif
Seconda serata C.gif [ 1.65 MiB | Osservato 673 volte ]


Le zone sono a cavallo della traiettoria il più possibile.
L'impresa è (molto) ardua, secondo me. :shifty:

(un piccolissimo incentivo consolatorio c'è nella prima gif della zona A :angel: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Ma quello in A chi è?
Quella cosa in B in effetti non fa una corsa rettilinea però gli spostamenti sono uguali a quello in A.
Non so, ma non mi sembrano pixels. Ciao, riprova meteo permettendo.


Allegati:
a.jpg [13.59 KiB]
Mai scaricato
b.jpg [13.93 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
In A c'è il premio di consolazione: (1301) Yvonne 16.8^.

Accidenti, sembra sparito nel nulla.
Grazie! :wave:

E sì che c'era ... indiscutibilmente:
Allegato:
Aster_Sec_DETT.gif
Aster_Sec_DETT.gif [ 1.7 MiB | Osservato 643 volte ]

Allegato:
Aster_X.jpg
Aster_X.jpg [ 220.03 KiB | Osservato 643 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010