1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
... Attenzione ancora perchè credo che le misure devono essere fatte da un osservatorio numerato MPC. Quindi coraggio dateci dentro e buona fortuna.

Salutoni Emiliano

Ho un codice MPC, è quello che intendi, immagino.

Grazie mille delle info. Sapevo che sei un esperto.

Non è che vada matto ... ma la cosa mi è simpatica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 9 agosto 2023, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
No, no non è farina del mio sacco !!!! Ippo-Hack penso andrebbe benissimo, suona anche bene e fa ...un po japan :clap: :clap: Poi magari si viene a scoprire che è ...solo....un sasso :crazy: :facepalm: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque vada è un bel forum siete tutti bravissimi, chi per le splendide foto, chi per la 'raccolta dei sassi' e le comete. Ciao.

Alla fine scopriremo che è la Tesla di Musk spedita su Marte ... ma è divertente così.
Bravissimo ad insistere, davvero.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Se avete cielo sereno, perchè non provare? E' un bel gioco. Ciao.


Allegati:
ippo.jpg
ippo.jpg [ 183.68 KiB | Osservato 475 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Se stasera regge il meteo:

Allegato:
Eff.jpg
Eff.jpg [ 42.13 KiB | Osservato 465 volte ]


Allegato:
Aster_X.jpg
Aster_X.jpg [ 220.03 KiB | Osservato 465 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Speriamo!
P.S. Tutto il giorno sulle spine... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2023, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
Vedo solo ora questa discussione: certo che 17,7a è "altina" come magnitudine per scoprire un asteroide di questi tempi,
hai verificato qui: https://minorplanetcenter.net/cgi-bin/checkmp.cgi (vai pesante con la magnitudine e la grandezza del campo)
in ogni caso ti consiglio se non lo hai già fatto di mandare subito le posizioni al MPC segnalandolo come sconosciuto.
Potrebbe essere che essendo ferme le survey per l'estate (fanno manutenzione estiva durante il periodo delle notti più
corte dell'anno) sia un oggetto che è sfuggito ai "giganti" soprattutto se la declinazione dell'oggetto è abbastanza
settentrionale da sfuggire a quelle in funzione nell'emisfero Sud.
Ciao e auguri.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il giovedì 10 agosto 2023, 5:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Dice che dovrebbe essere intorno alla 18a... sappiamo che è poco probabile, potrebbe essere spazzatura spaziale, forse irregolare, ruotando velocemente ne deriva il contorno un po' sfumato... però lasciaci "sognare" per un po'... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
HackMan ha scritto:
Dice che dovrebbe essere intorno alla 18a... sappiamo che è poco probabile, potrebbe essere spazzatura spaziale, forse irregolare, ruotando velocemente ne deriva il contorno un po' sfumato... però lasciaci "sognare" per un po'... :mrgreen:


Beh, allora sogno per sogno potrebbe essere una cometa dormiente molto più debole, tipo 20-21a che si è risvegliata con un outburst come la 12P/Pons-Brooks qualche giorno fa, episodi del genere ogni qualche anno capitano, avete in mente la 17P/Holmes che nel 2007 "saltò" di ben 14,5 magnitudini in poche ore? E' per questo che ho detto ad Ippo di verificare nel sito che ho indicato se c'era un oggetto molto più debole.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Ciao.
Sono riuscito a fotografare.
A una prima occhiata non vedo nulla. Ho pescato ad occhio un altro asteroide che non ha nulla a che fare con quello in questione.
Vi farò vedere come ho proceduto nella nuova inquadratura.
Può darsi che abbia sbagliato i rapidi calcoli, può darsi addirittura che abbia sbagliato direzione di ricerca.
Vi farò vedere. Bisogna verificare tutto, allegherò anche delle gif per cercarlo.
Si può pianificare un tentativo (meno improvvisato) anche per stasera (se il meteo tiene).
Un attimo di pazienza e mi organizzo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
1. Verificato: la direzione (il verso, meglio) è coerente col passare del tempo:
il presunto asteroide X si muove salendo in Dec verso Nord e diminuendo in AR andando verso Ovest. (L'angolo PA di Misterrogers è coerente).

2. La posizione delle riprese delle due serate è questa:
Allegato:
posiz foto1-foto2.jpg
posiz foto1-foto2.jpg [ 585.87 KiB | Osservato 423 volte ]

Le due riprese si sovrappongono parzialmente.
La linea rossa orientata indica la traiettoria dell'asteroide X.
Siamo nella Via Lattea, purtroppo. :shifty:
L'inquadratura 1 si riferisce al giorno 8 agosto '23 alle ore 1 circa.
L'inquadratura 2 si riferisce al giorno 10 agosto '23 alle ore 1 circa.
Il giorno 9 agosto era nuvolo. :shifty:
Le due immagini sono rese semitrasparenti e si sovrappongono a Stellarium
che mostra pochissime stelle anche se siamo nella via Lattea.
Le stelle dell'intersezione 1 e 2 coincidono perfettamente ovviamente,
ma anche le stelle principali di riferimento di Stellarium mostrano chiara coincidenza.

3. Qui viene il punto:
bisogna verificare lo spostamento dell'asteroide X in 48 ore immaginando che abbia
proseguito con lo stesso moto uniforme nel cielo di cui era dotato il giorno 8.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 10 agosto 2023, 9:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010