1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Verrà spontaneo anche a voi, di fronte ad alcune immagini, pensare all'espressione "come in cielo, così in terra".
Espressione che ha radici antichissime, che affondano nella civiltà pre-cristiana: "ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare il miracolo della cosa unica."
Con queste parole, incise sull'antica "tabula smaragdina" (tavola smeraldina), il Profeta, Semidio, Ermete Trismegisto, secondo la cultura ellenico-egizia, enunciava il principio della corrispondenza.
Sulla scia di quell'ermetismo, si ambisce talvolta consapevolmente e talvolta casualmente, a cogliere il filo conduttore che lega in molti modi il cielo alla terra, per fissarlo in fotografia, tentando di compiere metaforicamente quel "miracolo della cosa unica" alla ricerca, forse irraggiungibile, dell'alchimia perfetta tra cielo e terra, tra umano e Divino.
Lo startrail che condivido è composto da un'ora complessiva di lunghe esposizioni da 45", dove le tracce lasciate dalle stelle, esattamente dopo un'ora di rotazione terrestre, trovano la loro corrispondenza nella figura della rotoballa, alla quale mi sono infine adagiato in silenziosa contemplazione.
*Curiosità: La scia dritta in basso è stata tracciata dal passaggio della ISS, avvenuto proprio durante le riprese, alle 00.52 della notte tra domenica e lunedì 16 luglio.

Immagine
Startrail con rotoballa e scia ISS by Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Startrail Rotoballa_ISS 2500pxl.jpg
Startrail Rotoballa_ISS 2500pxl.jpg [ 1.48 MiB | Osservato 1012 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la ISS stà a sottolineare la corrispondenza tra ciò che è in cielo e ciò che è in terra....bella immagine ma ancora di più la didascalia.
Bravo
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 21:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, ben realizzata ed ottimamente introdotta dalla tua descrizione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2023, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Poesia, saggezza, cultura, fantasia, contemplazione, incanto.
Tutto meraviglioso! :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2023, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@Gp, Cristina, Roberto e Ippo grazie di cuore!
Mi lascio trasportare volentieri quando una fotografia mi offre spunti per incuriosirmi, per compiere esplorazioni ed approfondire vari argomenti. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2023, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Molto bella!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotoballa di stelle
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2023, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Franco, grazie!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010