Verrà spontaneo anche a voi, di fronte ad alcune immagini, pensare all'espressione "come in cielo, così in terra".
Espressione che ha radici antichissime, che affondano nella civiltà pre-cristiana: "ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare il miracolo della cosa unica."
Con queste parole, incise sull'antica "tabula smaragdina" (tavola smeraldina), il Profeta, Semidio, Ermete Trismegisto, secondo la cultura ellenico-egizia, enunciava il principio della corrispondenza.
Sulla scia di quell'ermetismo, si ambisce talvolta consapevolmente e talvolta casualmente, a cogliere il filo conduttore che lega in molti modi il cielo alla terra, per fissarlo in fotografia, tentando di compiere metaforicamente quel "miracolo della cosa unica" alla ricerca, forse irraggiungibile, dell'alchimia perfetta tra cielo e terra, tra umano e Divino.
Lo startrail che condivido è composto da un'ora complessiva di lunghe esposizioni da 45", dove le tracce lasciate dalle stelle, esattamente dopo un'ora di rotazione terrestre, trovano la loro corrispondenza nella figura della rotoballa, alla quale mi sono infine adagiato in silenziosa contemplazione.
*Curiosità: La scia dritta in basso è stata tracciata dal passaggio della ISS, avvenuto proprio durante le riprese, alle 00.52 della notte tra domenica e lunedì 16 luglio.
Startrail con rotoballa e scia ISS by
Corrado H-Persei, su Flickr
Allegato:
Startrail Rotoballa_ISS 2500pxl.jpg [ 1.48 MiB | Osservato 1022 volte ]