1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
consideratelo ancora in progresso.
Il progetto "Voyager Aray" ha sfornato decine e decine di Ha-OIII-RGB e Luminanze che, onestamente, non ricordo cosa e quante ne ho date in pasto ad AstroPixelProcessor, a elaborazione ultimata saprò essere più preciso.

cieli sereni
Geremia


Allegati:
2.png
2.png [ 713.29 KiB | Osservato 1130 volte ]
1.png
1.png [ 1.81 MiB | Osservato 1130 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il lunedì 24 luglio 2023, 15:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche dato in più sulla strumentazione? Io l'ho fatta un paio di volte con LX200 12" ed è bella luminosa. L'alone attorno è un pò più ostico.
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
L'oggetto è sempre interessante, ma l'immagine è affetta da un mare di coma...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Qualche dato in più sulla strumentazione? Io l'ho fatta un paio di volte con LX200 12" ed è bella luminosa. L'alone attorno è un pò più ostico.
Bel lavoro!

Cristina



Cristina sto facendo delle prove con due telescopi in parallelo, era solo per sentir dire, quanto è brutta :D :D :D

Renato c'è riuscito :wink:


comunque scherzi a parte, non ho impostato in AstroPixelProcessor il rigetto delle non buone ed è venuto fuori tutto
la rifarò meglio

cieli sereni
Geremia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Stai sperimentando una tecnica assai complessa, ma potenzialmente molto promettente. Dato l'alto livello della strumentazione tendo ragionevolmente ad escludere che l'aberrazione coma sia dovuta alle ottiche, credo invece più probabile che si tratti di un disallineamento nel parallelismo reciproco tra i due telescopi. Ipotizzo che possa trattarsi di un disallineamento micrometrico, che causerebbe una raccolta un pò obliqua dei raggi luminosi da parte di uno o di entrambi i telescopi, difficile stabilire quale dato che le immagini vengono sommate e probabilmente non sarà facile venirne a capo. Ti faccio i migliori auguri per una buona riuscita. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ringrazio per gli auguri
come specificato nel mio post iniziale, ho macinato di tutto, ed aggiungo, AstroPixelProcessor attualmente ha un bug nella memoria a gestire il progetto in un singolo passaggio, mi è stato suggerito di lavorare sui singoli canali, ottenere il meglio, per poi fare il merge finale, è una faticata ma è questo che mi tiene accesa la passione in questo hobby.

intanto modifico il titolo, a rileggerlo sembra abbia tirato fuori il Capolavoro di Michelangelo :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Se nell'immagine finale (un merge tra i due strumenti) è presente del coma evidente, allora questa aberrazione deve essere presente pure nelle immagini di almeno uno strumento.

Altrimenti il coma è dovuto per qualche motivo al processo di merge.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessun coma nelle singole riprese, entrambi i telescopi hanno stelle perfettamente tonde, deve essere accaduto qualcosa in fase di elaborazione, ho avuto un errore e l'ho postato sul forum APP, intanto aveva già fatto il merge, poi l'elaborazione finale ha amplificato l'artefatto, credo più che sia andata così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Mah.. ho i miei dubbi.. un bug del software potrebbe forse provocare un cattivo allineamento sulle stelle e quindi un effetto trascinamento, ma da qui a simulare la tipica figura del coma ce ne corre, non vedo come sia possibile, così come non credo che il software possa correggere immagini affette da coma.., potrà al massimo correggere aberrazioni cromatiche, ridurre il rumore, esaltare i dettagli più fini e nascosti, sistemare le immagini nella giusta posizione ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2023, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onestamente non so cosa sia successo in elaborazione con l'errore

ho appena rifatto un elaborazione con 40x80s Ha del TEC140 per il core e 20x180s L-Extreme del C14HD estraendo il canale OIII e dandolo in merge con il TEC140, a quanto pare ho bisogno di piu OIII per l'anello esterno, come puoi vedere ora le stelle si possono guardare, ho scartato molti sub e tenuto i migliori.


Allegati:
NGC6826_crop.jpg
NGC6826_crop.jpg [ 1.77 MiB | Osservato 995 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010