1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Saranno "solo" 50.000 euro tra strumentazione e cupola, se non di più :look: ci credo che funzioni a dovere! Complimenti, per la postazione e per l'esperimento :ook: .


raggiunti in 20 anni, se non di piu', tra gioie e dolori :D. è che posto poco e sembra tutto sia iniziato una decina di giorni fa'


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 19 luglio 2023, 19:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2023, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
il modello calcola e risolve, dopo avere per bene stazionato la polare, le problematiche meccaniche della montatura e della strumentazione, Tipo: flessioni, livellamento colonna, piastra non perfettamente allineata ecc ecc.


Ricordo che anni fa esisteva un software di modellazione matematica delle flessioni e della non ortogonalità degli assi (errori meccanici ripetibili), però serviva per avere un puntamento preciso dell'oggetto, non per l'inseguimento durante lunghe pose.
La cosa mi ha sempre interessato/affascinato, anche se adesso è possibile ottenere lo stesso risultato (un puntamento ultra-preciso) tramite plate-solving e successivo sync.

Donato.


Si in effetti oggi il precise plate solving aiuta molto nel puntamento, ma per ottenere un inseguimento preciso, hai bisogno di una montatura con encoder di alta precisione, in grado di interpretare il modello e di correggere la dove gli è stato segnalato l'errore, in questo, la GM2000HPS ed il suo software interno fa bene il suo lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Chiaro.
Ma, avendo due strumenti (molto differenti) appaiati e che lavorano simultaneamente, le eventuali flessioni delle rispettive intubazioni dovrebbero essere differenti. Quindi pure le eventuali correzioni dovrebbero essere differenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Congratulazioni Geremia, fa piacere vedere che gli sforzi di anni all'avanguardia nel proporre idee e soluzioni fanno la felicità degli altri.
Divertiti e facci vedere bellissime cose.

@Roberto, nell'array di Voyager ci sono 5 diversi tipi di dithering complessi. Noi italiani ne sappiamo sempre una più del diavolo !

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Chiaro.
Ma, avendo due strumenti (molto differenti) appaiati e che lavorano simultaneamente, le eventuali flessioni delle rispettive intubazioni dovrebbero essere differenti. Quindi pure le eventuali correzioni dovrebbero essere differenti.

Donato.


Su questo ci ho lavorato molto,
le prime prove erano con bilanciamento a mano o affidandomi al software della montatura che indica le correzioni da applicare, poi ho capito che un puntamento deve ridurre al minimo gli interventi sugli encoder, per questo, ho tirato tutto giù sul pavimento e con due tondini ho cercato il baricentro preciso della coppia di telescopi, anteriore, posteriore e del dual plate, alla fine ho rimontato il tutto facendo riferimento a dei segni applicati sulle piastre.
Per concludere, almeno uno dei due telescopi deve essere una roccia, niente flessioni, questo è il TEC140

Geremia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Congratulazioni Geremia, fa piacere vedere che gli sforzi di anni all'avanguardia nel proporre idee e soluzioni fanno la felicità degli altri.
Divertiti e facci vedere bellissime cose.




grazie Leo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Geremia Forino ha scritto:
Per concludere, almeno uno dei due telescopi deve essere una roccia, niente flessioni, questo è il TEC140


Ma infatti intendevo proprio questo (evidentemente mi sono spiegato male): essendo due intubazioni parecchio diverse, le flessioni potrebbero essere diverse, però il "modello" corregge ovviamente in base ad una delle due.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Donato non ti sei spiegato male, ho elencato prima il grosso da farsi per l'equilibrio, e poi affermato quello che dicevi tu :D

forse mi sono io espresso male io :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio progetto Deep Sky in Array
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2023, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ok, non importa, mi terrò il dubbio.

Grazie.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010