Un problema tecnico mi ha obbligato ad abbandonare il progetto fotografico che stavo seguendo col mio tripletto da 107, e ho dovuto trovarmi, in fretta e furia, un soggetto che si prestasse al campo inquadrato dal C9.25...e che portasse a risultati utili in una singola serata; la cosa più veloce che mi è venuta in mente è stata una sequenza RGB secca, senza luminanza, del buon M13, che domina il cielo in questo periodo.
La notte tra il 9 ed il 10 Luglio la Luna sorgeva poco prima delle 01.00, obbligandomi ad una finestra utile di meno di due ore: 33x60" B + 33x60" G + 34x60" R (come i cantici della Divina Commedia

) era l'unica possibilità.
Allego 3 ingrandimenti diversi del risultato finale: frame intero con leggero crop per allineamento, immagine al 50% della risoluzione originale...ed un improbabile close-up del nucleo al 100%, con un sovra-campionamento di 0,53"/px, ma che regge benino.
Per l'immagine intera a risoluzione più elevata vi invito a guardare qui:
https://postimg.cc/Bj3nyn14...
...e per dettagli e curiosità legati alla ripresa ed elaborazione:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/l-ammasso-di-ercole-in-90-minutiSpero vi piaccia: non posso dire sia stata una faticaccia, ed è partito tutto da un problema all'altro strumento

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/