1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un problema tecnico mi ha obbligato ad abbandonare il progetto fotografico che stavo seguendo col mio tripletto da 107, e ho dovuto trovarmi, in fretta e furia, un soggetto che si prestasse al campo inquadrato dal C9.25...e che portasse a risultati utili in una singola serata; la cosa più veloce che mi è venuta in mente è stata una sequenza RGB secca, senza luminanza, del buon M13, che domina il cielo in questo periodo.
La notte tra il 9 ed il 10 Luglio la Luna sorgeva poco prima delle 01.00, obbligandomi ad una finestra utile di meno di due ore: 33x60" B + 33x60" G + 34x60" R (come i cantici della Divina Commedia :mrgreen: ) era l'unica possibilità.

Allego 3 ingrandimenti diversi del risultato finale: frame intero con leggero crop per allineamento, immagine al 50% della risoluzione originale...ed un improbabile close-up del nucleo al 100%, con un sovra-campionamento di 0,53"/px, ma che regge benino.

Per l'immagine intera a risoluzione più elevata vi invito a guardare qui: https://postimg.cc/Bj3nyn14...

...e per dettagli e curiosità legati alla ripresa ed elaborazione: https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/l-ammasso-di-ercole-in-90-minuti

Spero vi piaccia: non posso dire sia stata una faticaccia, ed è partito tutto da un problema all'altro strumento :wave:


Allegati:
M13_090723_FB.jpg
M13_090723_FB.jpg [ 657.87 KiB | Osservato 3649 volte ]
M13_crop_50.jpg
M13_crop_50.jpg [ 647.15 KiB | Osservato 3649 volte ]
M13_crop_100.jpg
M13_crop_100.jpg [ 838.63 KiB | Osservato 3649 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Molto bello e secondo me ben risolto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un' esplosione di stelle, stupendo!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace davvero tanto, hai gestito perfettamente le stelle.
Incredibile siano solo 33 minuti di integrazione per canale rgb.
Complimenti.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
A me piace davvero tanto, hai gestito perfettamente le stelle.
Incredibile siano solo 33 minuti di integrazione per canale rgb.
Complimenti.


Sono rimasto stupito anch'io: sono solito lavorare su nebulose a banda stretta...ore ed ore d'integrazione...rumore perennemente da gestire. Direi che il cielo (Bortle 3-4) ha fatto il suo, complice una serata incredibilmente limpida nonostante il caldo opprimente.
Sono talmente soddisfatto che non ci torno proprio sopra :mrgreen:
E poi non so quanto più a fondo potrei andare anche raddoppiando il segnale: gli ammassi globulari hanno una resa tutta a sé.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 367
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bello e spettacolare ! Risoluzione stellare perfetta cos' come i colori :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 7:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2021, 10:24
Messaggi: 60
Località: Porto Montovano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi uno spettacolo, bellissimo, complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2023, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello, se poi il crop regge bene come nella tua immagine, vuol dire che hai lavorato bene e hai avuto un buon seeing.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2023, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Molto bello, se poi il crop regge bene come nella tua immagine, vuol dire che hai lavorato bene e hai avuto un buon seeing.
Saluti
Gp

Esattamente come hai scritto tu: un ottimo seeing ha prodotto stelle molto buone, e nonostante la poca integrazione ed il sovracampionamento, l'immagine è godibile anche a pixel reali :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2023, 0:00 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15786
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, ippogrifo e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010