davidem27 ha scritto:
Sono giorni che voglio osare in luce bianca e sfruttare il massimo diametro a disposizione per le riprese.
Dopo aver ripreso, con il 120ED e la nuova Player One Mars II M (IMX 462M) , la grande macchia facente parte della regione attiva 3363 ho voluto tentare la sorte montando il Vixen VMC 260L con su un vecchio filtro in Astrosolar ND 5 e con la ASI 178MM e il filtro Baader R+IR (il 610nm).
Posto il risultato che mi soddisfa in quanto, per la prima volta in modo (un po' più) nitido, riesco a vedere la forma dei singoli granuli.
ciao,
una buona immagine davvero ...
del resto per poter riprendere bene, con dettaglio, la granulazione la base è un 150 ...
sotto , considerato anche che le riprese non le facciamo da quote e siti adeguati, può capitare qualche volta di andarci vicino, ma mai al livello che hai raggiunto oggi ...
adesso tocca alla Noaa 13372 ... che è pure in posizione "paesaggistica"

cieli sereni