1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie marco stasera se sparisce la foschia ci faccio un giro...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto...io ho il tuo stesso telescopio e con batterie ricaricabili da 2500 mAh non ho mai avuto problemi...nel senso che ho osservato per diverse ore senza che si scaricassero...se vuoi qualche altra info sono qui...ah una cosa che ho trovato molto utile...aggiorna l'orologio con un server ntp o televideo prima di uscire...uno scarto di qualche minuto non ti fa allinere con skyalign...a disposizione se vuoi

Ciao

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
grazie alex

infatti l'orologio ad ogni nuovo allineamento lo devo aggiornare...cmq nn ho ancora avuto modo di perfezionare l'allineamento...ovviamente a causa della ben nota a tutti legge di murphy....appena comprato il tele si è coperto il cielo...da sabato l'ho usato solo 3 o 4 ore...

Ho messo un post nella sezione autocostruzione sull'alimentazione portatile che vorrei realizzare...inoltre vorrei sapere se per trasportarlo esiste una soluzione non troppo costosa, tipo borsa imbottita, come quelle per gli strumenti musicali...proverò a documentarmi!!!
grazie!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
...inoltre vorrei sapere se per trasportarlo esiste una soluzione non troppo costosa, tipo borsa imbottita, come quelle per gli strumenti musicali...proverò a documentarmi!!!


Per trasportare solo l'ottica io ho preso da Brico una cassettina e l'ho im bottita all'interno: molto utile anche perchè posso metterci anche i contrappesi, la barra dei contrappesi e tutte le viti varie,è una mano santa :P Non so esattamente quanto sia lunga la tua ottica, prova a vedere se hanno una valigetta adatta alla tua misura, oppure te la autocostruisci in legno della misura adatta e la imbottisci tutta all'interno. Oppure, soluzione molto più economica, un bel borsone imbottito.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io per trasporto uso una borsa un po' grande...di quelle da calcio per intenderci ma un po' più lunga...imbottita con della gommapiuma ritagliata apposta...ci sta quasi tutto...il tubo, il motore e sotto ho imbottito il "portascarpe" e ci ho messo pulsantiera, oculari, barlow...e tutti gli ammenicoli...fammi sapere!

Ciao

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
overlap82 ha scritto:
Ciao, io per trasporto uso una borsa un po' grande...di quelle da calcio per intenderci ma un po' più lunga...imbottita con della gommapiuma ritagliata apposta...ci sta quasi tutto...il tubo, il motore e sotto ho imbottito il "portascarpe" e ci ho messo pulsantiera, oculari, barlow...e tutti gli ammenicoli...fammi sapere!

Ciao

Alex


Ottimo...alla borsa da calcio nn ci avevo pensato! Sarebbe un'ottima idea! Grazie alex!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010