1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un budget da 200 euro avrai sempre una montatura ballerina, sia che utilizzi il 130 che essendo più lungo ha un effetto leva notevole, sia se usi il 150 su eq simil 3. Puoi aspettare e vedere se uscirà una occasione per un dob 150.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Al momento c'è il minidob 150/700 in occasione, ma però è un minidob monobraccio con i suoi pregi e i suoi difetti.
Il tubo però è buono ed è su anelli con barra vixen, può essere spostato su una diversa montatura in futuro, o fare una base più alta con un po di manualità.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Allegato:
Schermata 2023-06-15 alle 20.54.19.png
Schermata 2023-06-15 alle 20.54.19.png [ 473.43 KiB | Osservato 4121 volte ]
Allegato:
Schermata 2023-06-15 alle 21.16.10.png
Schermata 2023-06-15 alle 21.16.10.png [ 425.98 KiB | Osservato 4121 volte ]


Ho trovato questo strumento a un prezzo molto conveniente che rientra nel mio budget, sembra essere un 150/750 della Celestron (confermate?), non sono riuscito ad identificare la montatura, ma sembra resistere (anche se fosse un po' leggera per me non è un problema enorme). Nei prossimi giorni andrò ad ispezionarlo.
Mi sapreste elencare le cose che generalmente sono da controllare quando si compra un usato? Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la montatura è leggera, più o meno come l'altra - in questi casi meglio tenere il treppiede basso.
a mio modo di vedere un dobson ha senso con aperture dai 20cm in su, vero che un 150/1200 è gestibile, ma, insomma, non mi sembra ne valga la pena. i mini dobson mi sembrano un pasticcio: osservare appoggiando lo strumento su una base mi sembra macchinoso, ma, ovviamente: tutto si può fare (e ci sarà pure chi ci si trova bene)
sopra i 20 cm i newton in equatoriale hanno senso solo per la fotografia... 20 è un po' una misura ibrida: si possono ancora usare in eq, ma siamo proprio al limite.

ricordati, se prenderai un newton su equatoriale, che basta ruotare il tubo negli anelli per ovviare ai problemi di postura - bisogna andarci delicati per non rovinare il bilanciamento e lo stazionamento, ma, in visuale, si può fare.
col 150/750 avevo trovato una combinazione che andava bene praticamente in ogni posizione, ma, purtroppo non la ricordo più (sono passati almeno 12 anni) e sarebbe difficile descriverla.
altra soluzione, draconiana, ma anche inevitabile in certe postazioni, è quella di osservare solo in una certa posizione (tutto a est o tutto a ovest) e sistemare l'oculare nella posizione più adatta.

ps sì è un celestron: c'è scritto sopra :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Grazie per i preziosi consigli. Sì avevo letto che era un Celestron :mrgreen: ma non ero sicuro sulle misure. La cosa che puoi cambiare la posizione del tubo per avere posizioni più comode mi ha tranquillizzato molto.
Mi sapreste elencare le cose che generalmente sono da controllare bene sul posto prima di comprare un usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le misure francamente non si capiscono, devi fidarti di quelle dichiarate e verificarle sul posto - occhio che uno specchio di 15 cm non è ospitato in un tubo di 15 cm di diametro, ma leggermente più largo - se è esattamente 15cm probabilmente lo specchio è da 13...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2023, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Celestron, come tutti, fa alcuni newton bird-jones, assicurati che non sia uno di quelli.
Per intenderci, se la focale equivale a circa la lunghezza del tubo allora va bene, se la focale è circa il doppio della lunghezza del tubo allora è un bird-jones e bisogna starne alla larga.
I bird jones solitamente hanno lo specchio primario sferico invece che parabolico, ma soprattutto raggiungono la lunga focale grazie ad una lente di barlow installata all'interno del focheggiatore per correggere un poco i difetti dello specchio; l'accoppiata di pessimo specchio più pessima barlow installata sui tele di basso costo fa si che non siano un gran che come telescopi.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Contattato il venditore e mi ha confermato che è un 150/750 mandandomi una foto della targhetta sul tubo, quindi escluso il bird-jones :ook:
Prezzo 130€...meno di uno SW 70/900 nuovo... Che faccio?? Io lo prenderei, tra l'altro sta pure a neanche un'ora di macchina da me...
Allegato:
Schermata 2023-06-16 alle 02.09.34.png
Schermata 2023-06-16 alle 02.09.34.png [ 261.24 KiB | Osservato 4112 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Se ti piace prendilo.
Questo ha il valore aggiunto che lo puoi andare a prenderlo di persona e controllarlo prima di concludere l'acquisto.
Controlla che la montatura abbia i movimenti fluidi, anche il focheggiatore, e dai una spinta allo specchio che non abbia grosse macchie o disalluminature.
Guarda che puntando una luce sul primario ti sembrerà di vedere un sacco di sporco anche se non c'è, cerca di guardarlo in luce naturale.
Cerca di controllare che non manchino viti ne sul secondario che sulla culatta, dovresti avere due coppie, quelle di collocazione e quelle di blocco.
Dai una occhiata al supporto del cercatore ed alle lenti degli oculari che ti darà.
Tieni conto che probabilmente saranno dei ploss o dei kelner di plastica, costano due soldi, quindi non fasciarti la testa per un oculare rovinato.

Buon acquisto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2023, 11:43
Messaggi: 18
Ok quindi ricapitolando controllo:
- movimenti montatura e focheggiatore
- coppie di viti primario e secondario
- supporto cercatore e lenti oculari

Invece non ho capito il discorso di dare una spinta (come?) allo specchio (quale?) per vedere se non ha macchie o disalluminature (di che tipo?) e di guardare se sul primario si vede dello sporco puntando una luce (devo per esempio puntare il tubo al cielo e guardarci dentro?)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010