la montatura è leggera, più o meno come l'altra - in questi casi meglio tenere il treppiede basso.
a mio modo di vedere un dobson ha senso con aperture dai 20cm in su, vero che un 150/1200 è gestibile, ma, insomma, non mi sembra ne valga la pena. i mini dobson mi sembrano un pasticcio: osservare appoggiando lo strumento su una base mi sembra macchinoso, ma, ovviamente: tutto si può fare (e ci sarà pure chi ci si trova bene)
sopra i 20 cm i newton in equatoriale hanno senso solo per la fotografia... 20 è un po' una misura ibrida: si possono ancora usare in eq, ma siamo proprio al limite.
ricordati, se prenderai un newton su equatoriale, che basta ruotare il tubo negli anelli per ovviare ai problemi di postura - bisogna andarci delicati per non rovinare il bilanciamento e lo stazionamento, ma, in visuale, si può fare.
col 150/750 avevo trovato una combinazione che andava bene praticamente in ogni posizione, ma, purtroppo non la ricordo più (sono passati almeno 12 anni) e sarebbe difficile descriverla.
altra soluzione, draconiana, ma anche inevitabile in certe postazioni, è quella di osservare solo in una certa posizione (tutto a est o tutto a ovest) e sistemare l'oculare nella posizione più adatta.
ps sì è un celestron: c'è scritto sopra
