roteoctober ha scritto:
Mah direi che fa quasi tutto da se ... bisogna sacramentare un po' per trovare una collimazione decente e, almeno per quanto mi riguarda, io non sono riuscito ad averla su tutto il campo, ma in EAA ci si fa meno caso.
Se vuoi cercare di mantenere il colore delle stelle porta al minimo il guadagno in dB e tieni il tempo del singolo scatto quanto più basso possibile, compatibilmente con la magnitudine superficiale dell'oggetto principale che vuoi riprendere.
Tramite un adattatore da C-mount a 1.25 pollici è possibile usare i filtri da 1.25 con qualche acrobazia, come si vede in
https://www.youtube.com/watch?v=DyCFjn1MDDQ&t=149sSe poi vuoi fare post-processing e ottenere immagini di qualità un po' più astrofotografica (sempre nei limiti dello strumento) ti posso raccontare di come ottenere i RAW, ma non so se ti interessa.
Con altro nick ho raccontato le mie prime esperienze qui:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?41920-La-mia-scelta-eretica-Unistellar-Equinox-2Qualche immagine post processata la puoi trovare qui:
https://www.astrobin.com/users/altazastro/Anche io pensavo di avere collimato bene ma nella parte sx della foto le stelle non sono bellissime.
Però ho fatto molto velocemente, sicuramente migliorabile.
Certo che potrebbero mettere un reticolo nell’app per aiutare nella collimazione!
Per ora me lo stamperò da me.
Ho anche preso una livella degna di questo nome e realizzato un supporto stampato in 3d per mettere bene in bolla il treppiede e una manopola per aiutare la collimazione
https://i.postimg.cc/0QDmBJLG/IMG-2411.jpg